Con Paolo Zeccara, celebre direttore degli effetti digitali, si intende aprire una finestra, tecnica e culturale, sugli effetti speciali.
Effetti speciali: Paolo Zeccara

Con Paolo Zeccara, celebre direttore degli effetti digitali, si intende aprire una finestra, tecnica e culturale, sugli effetti speciali.
L’incontro, promosso dalla Cineteca Nazionale e ideato dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, sarà moderato dal critico cinematografico Cristiana Paternò, responsabile del Gruppo regionale Lazio del SNCCI.
Prosegue con “Assunta Spina” di Augusto Serena (1915, 56) la serie dei film muti accompagnati dal vivo al pianoforte dal maestro Antonio Coppola.
Prosegue con Francesco Vezzoli la serie di giornate che la Cineteca Nazionale dedica alla videoarte. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
Nell’ambito della giornata della serie Art/Trevi. Intervengono Marco Giusti e Alessandra Mammì
Prosegue lappuntamento di Cineteca Classic dedicato a Jean Renoir. Autore di straordinaria sensibilità artistica e morale, fu considerato un modello dai neorealisti italiani e un antesignano dagli autori della Nouvelle vague.
È scomparso il 1° luglio Sergio Sollima, diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 1941.
Alle 20.00 incontro moderato da Flavio De Bernardinis con Steve Della Casa, Enrico Menduni, Emiliano Morreale, Vito Zagarrio.
E presentazione del suo documentario “Lultima voce. Guido Notari” di Enrico Menduni (2015, 63). Insieme all’autore intervengono Steve Della Casa, Emiliano Morreale, Vito Zagarrio. Modera Flavio De Bernardinis.
Lappuntamento con Giulio Cuomo, promosso dalla Cineteca Nazionale e ideato dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, sarà coordinato dal critico cinematografico Luca Pellegrini.