L’incontro fa parte della serie che Cineteca Nazionale e Sindacato Critici dedicano al tema degli effetti speciali. Modera Luca Pellegrini.
Incontro con Giulio Cuomo

L’incontro fa parte della serie che Cineteca Nazionale e Sindacato Critici dedicano al tema degli effetti speciali. Modera Luca Pellegrini.
Una serie di incontri (introdotti e coordinati da Fabio Castriota, Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana) registi, critici e psicoanalisti.
A seguire “Così ridevano” di Gianni Amelio (1998).
Il 30 agosto si è spento il padre dei nostri peggiori incubi, Wes Craven, autore del film, “Nightmare”, che rivoluzionò lhorror degli anni Ottanta.
25 anni dalla morte di Ugo Tognazzi. E molti di attività cinematografica dei suoi figli Ricky, Gianmarco e Maria Sole.
La retrospettiva è realizzata dalla Festa del Cinema di Roma in collaborazione con Luce Cinecittà e il MoMa di New York, che la riproporrà nel mese di novembre.
Giornata in occasione dell’uscita del volume di Massimo Giraldi, Enrico Lancia, Fabio Melelli “Il doppiaggio nel cinema di Hollywood”.
Nel corso dell’incontro verrà presentato il volume di Massimo Giraldi, Enrico Lancia, Fabio Melelli “Il doppiaggio nel cinema di Hollywood”. A seguire “Il sospetto” di Alfred Hitchcock.
Critico, sceneggiatore regista, una giornata per esplorare l’universo critico e creativo di Adriano Aprà.
A seguire “Olimpia agli amici” di Adriano Aprà (1970, 80′).