In occasione della riproposta del suo “Il Conto di Montecristo” (12 e 13 settembre), alle 20.30 del 12 incontro con Ugo Gregoretti. Modera Fabio Micolano
Incontro con Ugo Gregoretti

In occasione della riproposta del suo “Il Conto di Montecristo” (12 e 13 settembre), alle 20.30 del 12 incontro con Ugo Gregoretti. Modera Fabio Micolano
Per l’anteprima a Roma del festival I Milleocchi, incontro con il direttore e i suoi collaboratori. A seguire “L’amante” di Paride di Marc Allégret, Edgar G. Ulmer (1954).
Il film è un esercizio di autobiografia immaginaria. Sebbene i fatti e i personaggi siano reali, la finzione supera la realtà in un universo poetico.
Nel corso dell’incontro verrà presentato il libro di Salvatore Iorio “Il futurista veloce. Storia di Emanuele Caracciolo” (Edizioni Cinema Sud – Mephite, 2015). A seguire “Il feroce Saladino” di Mario Bonnard (1937).
Nell’ambito della retrospettiva dedicata a Lucio Fulci.
Per la rassegna dedicata a Lucio Fulci. Aseguire Uno strano tipo di Lucio Fulci (1963, 90′)
Nell’ambito della giornata dedicata al progetto Cinage.
Al cinema Trevi, per “Note di cinema”, incopntro su Manuel De Sica. A seguire “Il giardino dei Finzi Contini” di Vittorio De Sica (1970, 95′).
Nel corso dellincontro sarà presentato il libro di Eligio Imarisio La parabola del neorealismo nelle Cronache di poveri amanti di Carlo Lizzani (Carocci-Centro Sperimentale di Cinematografia, 2014)
Nel corso dell’incontro sarà presentato il romanzo di Vasco Di Salvo “L’estate del ramarro” (Edizioni La Gru, 2015). Daniela Terreri leggerà alcuni brani del romanzo. A seguire “Musica per vecchi animali” di Umberto Angelucci, Stefano Benni (1989, 89′).