La Cineteca Nazionale rende omaggio a unattrice che per tre lustri ha illuminato il cinema italiano e poi improvvisamente si è dileguata, lasciando un ricordo vivissimo nei suoi ammiratori: Anna Maria Guerra in arte Anna Maria Ferrero.
Prosegue con “Quo Vadis?” di Enrico Guazzoni (1912) la serie dei film muti accompagnati dal vivo al pianoforte dal maestro Antonio Coppola.
La Cineteca Nazionale rende omaggio a Mario Monicelli, nel centenario della nascita e a cinque anni dalla morte.
La Cineteca Nazionale è lieta di presentare i classici del cinema mondiale in versione digitale, in collaborazione con Nexo Digital. Alle 21.00 “Marnie” di Alfred Hitchcock.
La Cineteca Nazionale è lieta di presentare i classici del cinema mondiale in versione digitale, in collaborazione con Nexo Digital. Alle 19.00 “Intrigo internazionale” di Alfred Hitchcock
Un nome nel dizionario dei registi, già con una particolarità, a scorrere la breve filmografia (7 film e mezzo): titoli secchi, incisivi, non facilmente dimenticabili.
A seguire “Lo sgarro” di Silvio Siano (1962, 84′)
Torna il Festival del Cinema Veramente Indipendente, giunto alla terza edizione, lunica rassegna italiana di cortometraggi libera da giurie, selezioni, finti premi, case di produzioni e logiche di mercato.
Si conclude lappuntamento dedicato a Louis Malle, e comincia l’omaggio a uno dei padri del cinema francese: Jean Renoir.
Cineteca Nazionale, in collaborazione con Gremio, Fasi e Cineteca Sarda promuove una serie di proiezioni e dibattiti sul cinema sardo. Alle 20.30 incontro con Bonifacio Angius, Gianfranco Cabiddu, Antonello Grimaldi, Nevina Satta.