Dopo il successo della retrospettiva “Danze macabre” al festival di Roma 2014, organizzata dalla Cineteca Nazionale, i capolavori conclamati e le opere più curiose del filone gotico tornano al Cinema Trevi.
Danze Macabre. Il cinema gotico italiano

Dopo il successo della retrospettiva “Danze macabre” al festival di Roma 2014, organizzata dalla Cineteca Nazionale, i capolavori conclamati e le opere più curiose del filone gotico tornano al Cinema Trevi.
A seguire (ore 21.00) proiezione de Il castello dei morti vivi di Herbert Wise, Warren Kiefer (1964, 90′)
Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Steve Della Casa e Marco Giusti “Gotico italiano. Il cinema orrorifico 1956-1979”. A seguire “Il figlio di Dracula” di Corrado Farina (1960, 20′).
Ore 20.45 incontro con Simone Venturini, autore del libro, Barbara Steele, Adriano Pintaldi, Alberto Ravaglioli. Modera Emiliano Morreale.
A seguire “La peccatrice” di Pier Ludovico Pavoni (1975, 90).
La Cineteca Nazionale è lieta di presentare, in collaborazione con Nexo Digital, i classici del cinema mondiale in versione digitale. Questo mese “Hollywood Party”, “Colazione da Tiffany”, “La febbre del sabato sera” e “Grease”.
La Cineteca Nazionale è lieta di presentare, in collaborazione con Nexo Digital, i classici del cinema mondiale in versione digitale. Questo mese “Hollywood Party”, “Colazione da Tiffany”, “La febbre del sabato sera” e “Grease”.
La Cineteca Nazionale è lieta di presentare, in collaborazione con Nexo Digital, i classici del cinema mondiale in versione digitale. Questo mese “Hollywood Party”, “Colazione da Tiffany”, “La febbre del sabato sera” e “Grease”.
La Cineteca Nazionale è lieta di presentare i classici del cinema mondiale in versione digitale, in collaborazione con Nexo Digital.
La Cineteca Nazionale è lieta di presentare i classici del cinema mondiale in versione digitale, in collaborazione con Nexo Digital.