Terzo appuntamento dedicato a uno dei cineasti francesi più antiborghesi nella storia del cinema dOltralpe.
Cineteca Classic: Louis Malle

Terzo appuntamento dedicato a uno dei cineasti francesi più antiborghesi nella storia del cinema dOltralpe.
Tessari si è sempre preso gioco seriamente dei generi, senza scadere nella farsa o nella parodia, ma destrutturando con intelligenza canoni e archetipi.
La Cineteca Nazionale è lieta di presentare i classici del cinema mondiale in versione digitale, in collaborazione con Nexo Digital.
La Cineteca Nazionale è lieta di presentare i classici del cinema mondiale in versione digitale, in collaborazione con Nexo Digital.
La Cineteca Nazionale è lieta di presentare i classici del cinema mondiale in versione digitale, in collaborazione con Nexo Digital.
Nel corso dellincontro sarà presentato il libro di Fabio Melelli “Kiss Kiss Bang Bang. Il cinema di Duccio Tessari”. Av seguire “Una voglia da morire” di Duccio Tessari (1965).
A dieci anni dalla morte, la Cineteca Nazionale omaggia Elda Tattoli, attrice, scrittrice, sceneggiatrice e regista.
«Il cinema è fatto di fantasie inconsce e ognuno può trovare unidentità nelle immagini di un film» Massimo Fagioli.
Nell’ambito della giorbata dedicata a Massimo Fagioli. A seguire a seguire “Mélange” di Massimo Fagioli (1999, 80′).
Mario Brenta e’ regista, documentarista, direttore della fotografia, insegnante universitario e docente di Ipotesi Cinema.