La presentazione del film di Flavio De Bernardinis, “Maschere crude”, offre loccasione per riflettere sui rapporti tra teatro e cinema e tra teatro e politica.
Le maschere del potere tra teatro, cinema e politica

La presentazione del film di Flavio De Bernardinis, “Maschere crude”, offre loccasione per riflettere sui rapporti tra teatro e cinema e tra teatro e politica.
La presentazione del film di Flavio De Bernardinis, “Maschere crude”, offre loccasione per riflettere sui rapporti tra teatro e cinema e tra teatro e politica.
Continua la collaborazione tra Gremio, FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), Cineteca Sarda – Società Umanitaria e Cineteca Nazionale.
Introduce Antonio Maria Masia, modera Alessandra Peralta
Paolo Bologna porta il cinema nelle performance della Postavanguardia teatrale romana, crea multi-proiezioni nei teatri off del Beat 72 e della Piramide, lavora come scenotecnico e coregista con La Gaia Scienza, Ennio Fantastichini e Benedetto Simonelli
A seguire 11 filmati di cinema sperimentale di Paolo Bologna 1977-84 (54′)
In programma a Roma, la versione restaurata del capolavoro di Dario Argento, recentemente presentato al Festival di Torino. Il restauro è avvenuto sotto la supervisione di Luciano Tovoli.
Il CSC-Cineteca Nazionale, in collaborazione con Nexo Digital, riporta in sala, nei weekend, il grande cinema restaurato.
La Cineteca Nazionale è lieta di presentare, a partire da questo mese, i classici del cinema mondiale in versione digitale, in collaborazione con Nexo Digital. Si avvisa il gentile pubblico che per questa serie il prezzo unico del biglietto è di 4 euro.
Il CSC-Cineteca Nazionale, in collaborazione con Nexo Digital, riporta in sala, nei weekend, il grande cinema restaurato.