Nell’ambito della giornata dedicata a Pasolini. A seguire “Un intellettuale di borgata” di Enzo De Camillis (2014, 82′).
Claudio Bondì, fedele alla lezione del suo maestro Rossellini, si muove tra lungometraggio di finzione e documentario sul filo della memoria, ritrovando nel passato i segni del presente.
A seguire “De reditu – Il ritorno” di Claudio Bondì (2003, 100′).
Di Silvestro è regista, innanzitutto, ma anche sceneggiatore, scrittore, pittore, un artista sempre pronto a cimentarsi in nuove forme espressive.
Nell’ambito della giornata omaggio a Rino Di Silvestro. Alle 18.45 il documentario di Luigi Pastore e Antonio Tentori “Rino Di Silvestro Story – Il cinema. L’arte. La cultura” (2009, 120′).
Gli appuntamenti di questo mese sono dedicati ai fratelli Risi, Marco e Claudio, e ai fratelli Muccino, Gabriele e Silvio. Rassegna a cura di Amedeo Fago
L’incontro fa parte delle giornate dedicate al tema dei fratelli nel cinema, a cura di Amedeo Fago. A seguire “Matrimonio alle Bahamas” di Claudio Risi (2007, 92′).
La rassegna fa parte della manifestazione dal titolo “Armenia: metamorfosi fra identità e memoria” (23-28 marzo 2015).
«Il tempo lavora a favore dei film di Loy, accentua il retrogusto amaro delle sue commedie, ma anche il tipo di coinvolgimento e di partecipazione affettive alle avventure picaresche dei suoi personaggi». (Brunetta)
Nell’ambito della rassegna dedicata a Nanni Loy, la giornata del 27 marzo è in in collaborazione con Il Gremio, FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), Cineteca Sarda – Società Umanitaria.