Secondo appuntamento dedicato a uno dei cineasti francesi più antiborghesi nella storia del cinema dOltralpe.
Archivi: Eventi
Grandi capolavori restaurati. Tutto il programma fino a settembre
La Cineteca Nazionale, in collaborazione con Nexo Digital, è lieta di presentare, al Cinema Trevi, i classici del cinema mondiale in versione digitale.
Lo schermo oscuro. Cinema noir e dintorni
Tre chicche cinetecarie dei nostri anni ’50, dove i chiaroscuri del noir si mescolano con quelli del mélo. Alle 18.30 incontro con Silvana Pampanini e Silvio Raffo, autore del libro “Lo schermo oscuro. Cinema noir e dintorni”.
Incontro con Silvana Pampanini e Silvio Raffo
Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Silvio Raffo, “Lo schermo oscuro. Cinema noir e dintorni”. A seguire “Canzone appassionata” di Giorgio C. Simonelli (1953, 97′).
Lorenza Mazzetti, lequilibrista sul filo della Storia
Giornata e incontro in occasione della presentazione di “Diario londinese” (Sellerio, 2014), un racconto-verità sulla nascita del Free cinema inglese.
Incontro con Lorenza Mazzetti, David Grieco, Edoardo Salerno. Modera Steve Della Casa
A seguire K (1953, 28′) e Together di Lorenza Mazzetti (1956, ’52)
Cineteca Classic: Gangster Movies
“Nemico pubblico” di William A. Wellman e “Scarface” di Howard Hawks, entrambi del 1931.
Cinema e psicanalisi: Un mondo precario
L’appuntamento mensile Cinema e psicoanalisi in febbraio affronta il senso di precarieta’ in amore con tre film straordinari – “Comizi damore” di Pasolini, “Ultimo tango a Parigi” di Bertolucci, “Il corpo dellanima” di Piscicelli – e un incontro.
Cineteca Classic: Louis Malle
Alle 17.00 primo appuntamento di una serie a venire dedicata a uno dei cineasti francesi più antiborghesi nella storia del cinema dOltralpe.
Striplife: un giorno a Gaza
Alle 19.00 “Striplife”, un film corale che racconta la striscia di Gaza. Il film nasce da un progetto colletivo di videomakers italiani e palestinesi che hanno condiviso idee, storie, visioni e competenze.