Alle 21.00 “La passion de Jeanne dArc” di Carl Theodor Dreyer (La passione di Giovanna dArco, 1928, 95′). Accompagnamento musicale del M° Antonio Coppola.
Archivi: Eventi
Omaggio a Francesco Rosi
Il 10 gennaio 2015 si è spento uno dei più grandi autori del cinema italiano, Francesco Rosi. In programma i recenti restauri di Cineteca Nazionale e Cineteca di Bologna.
Incontro con Roberto Andò, Fabrizio Corallo, Raffaele La Capria, Stefano Rulli. Modera Emiliano Morreale
A seguire, alle 21.00, “Le mani sulla città” di Francesco Rosi (1963, 100), copia restaurata a cura della Cineteca Nazionale.
Massimo Girotti: cronaca di un attore
La Cineteca Nazionale rende omaggio a Massimo Girotti, in occasione della pubblicazione della prima monografia italiana a lui dedicata.
Per l’omaggio a Massimo Girotti incontro con Arnaldo Catinari, Liliana Cavani, Massimo Guglielmi, Roberto Liberatori, Giuliano Montaldo
Modera Laura Delli Colli. Nel corso dell’incontro verrà presentato il libro di Roberto Liberatori “Massimo Girotti: cronaca di un attore”. Si avvisa il gentile pubblico che, differentemente da programma, Liliana Cavani non potrà essere presente.
Damiano Damiani. Politica di un autore
Una giornata dedicata a Damiano Damiani in occasione dell’uscita del libro di Christian Uva “Damiano Damiani. Politica di un autore”.
Incontro con Nino Celeste, Elio Matarazzo, Christian Uva, Vito Zagarrio
Modera Emiliano Morreale. Nel corso dell’incontro verrà presentato il volume, a cura di Christian Uva, “Damiano Damiani. Politica di un autore”. A seguire “Io ho paura” di Damiano Damiani (1977, 120′).
Gli amici ricordano Giulio Questi
A seguire “Se sei vivo spara” di Giulio Questi (1967). Ingresso gratuito
Lessico del cinema italiano. Forme di rappresentazione e forme di vita
Il “Lessico del cinema italiano” (Mimesis Editore) e’ unopera in tre volumi curata da Roberto De Gaetano.
Incontro con Gianni Amelio, Roberto De Gaetano, Emiliano Morreale
Nel corso dellincontro verrà presentato il primo volume, a cura di Roberto De Gaetano, di “Lessico del cinema italiano. Forme di rappresentazione e forme di vita” (Mimesis, 2014). Ingresso gratuito