“Lunico (nostro) modo possibile è essere fuori contesto, fuori-luogo, fuori-norma, fuori-tempo, inafferrabili, imprecisi”. (Nomadica)
Archivi: Eventi
Incontro con Michelangelo Buffa. Modera Steve Della Casa
A seguire corto e mediometraggi di Michelangelo Buffa.
Incontro con Antonello Faretta, Giorgio De Vincenti, Gabriele Anaclerio
A seguire “Nine poems in Basilicata” di Antonello Faretta (2007, 55). Ingresso gratuito
Incontro con Mario Addis, Giannalberto Bendazzi, Leonardo Carrano, Giacomo Ravesi
A seguire film di Mario Addis, Manfredo Manfredi, Leonardo Carrano. Ingresso gratuito
Incontro con enrico ghezzi, Fiorella Mariani, la redazione di Fuori Orario
A seguire film di Lorenzo Esposito e Donatello Fumarola. Infresso gratuito
Cinema e psicanalisi: Un mondo precario
prosegue la rassegna su cinema e psicoanalisi. Questo mese giornata dedicata alla precarieta’ del lavoro.
Incontro con Luisa Cerqua, Diego Mondella. Modera Fabio Castriota
A seguire “Compagna di viaggio” di Peter Del Monte (1996, 109′). Ingresso gratuito
Omaggio a Virna Lisi
Si è spenta il 18 dicembre 2014 una delle ultime vere regine del cinema italiano. Viso angelico e carattere energico, «quello che più sorprende in Virna Lisi è la duttilità», scriveva Sergio Toffetti in una monografia a lei dedicata.
Un uomo chiamato Amico (Gianni)
Di natura complessa e di complessi interessi, Amico tentò sempre di mettere armonia fra le sue passioni, che furono, oltre al cinema, il jazz e la musica brasiliana, la politica, larte, e lossessione dellanalisi intellettuale.
Nell’ambito dell’omaggio a Gianni Amico, incontro con Olmo Amico, Adriano Aprà, Francesca Archibugi, Nino Castelnuovo, Enrico Ghezzi, Marco Giusti, Germano Maccioni, Elio Rumma
Nel corso dell’incontro verrà presentato il cofanetto Jazz e altre visioni. Tre film di Gianni Amico (Cineteca di Bologna, 2014). A seguire “L’uomo Amico”di Germano Maccioni (2014, 39′)