L11 gennaio 2015 si è spenta a 83 anni Anita Ekberg, musa di Federico Fellini, che la chiamava affettuosamente Anitona.
Archivi: Eventi
Silvana Mangano la signora del cinema italiano
Musa ispiratrice di Visconti e Pasolini, amata da De Sica, Monicelli e Lizzani, è stata unicona del grande cinema italiano.
Nell’ambito della retrospettiva dedicata a Silvana Mangano, incontro moderato da Orio Caldiron con Giovanni Cimmino,Caterina d’Amico
A seguire “Riso amaro” di Giuseppe De Santis (1948, 109′).
Nell’ambito della retrospettiva dedicata a Silvana Mangano incontro moderato da Italo Moscati con Maite Carpio e Giovanni Cimmino
A seguire “Sorriso amaro” di Maite Carpio (2009, 56), un commovente ritratto di Silvana Mangano, diva misteriosa e bellissima che è riuscita a superare limmagine di icona sexy che la infastidiva.
Film maledetti: OcchioPinocchio e I cancelli del cielo
Due film, uno straniero e uno italiano, controversi e maledetti, tutti da riscoprire oggi alla luce di una edizione filologica in DVD – “Heavens Gate” di Michael Cimino – e di ventanni di distanza: “OcchioPinocchio” di Francesco Nuti. Ingresso gratuito
George Hilton, un uruguayano a Roma
George Hilton, al secolo Jorge Hill Acosta Y Lara, uruguayano di Montevideo, ha interpretato numerosi film in due terre che lo hanno adottato artisticamente: lArgentina e l’Italia.
Incontro con George Hilton, Enzo G. Castellari, Sergio Martino. Modera Fabio Micolano
A seguire “Mi sono persa” di Emanuele Panatta (2008) e “Di Tresette ce n’è uno tutti gli altri son nessuno” di Anthony Ascott (1974).
Centenario Lattuada
A distanza di cinque anni dalla retrospettiva alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, organizzata dal CSC – Cineteca Nazionale e replicata a settembre dello stesso anno al Cinema Trevi, si torna a rendere omaggio ad Alberto Lattuada, nel suo centenario.
Incontro con Jacopo Chessa e Emiliano Morreale
Nel corso dellincontro verrà presentato il volume di Gianni Volpi “Il cinema secondo Lattuada. Bellezza, eros e stile”, a cura di J. Chessa e E. Morreale (Donzelli Editore, Centro Sperimentale di Cinematografia, 2014). A seguire “Lamica” (1969).
Incontro con Sergio M. Germani, Simone Starace, Roberto Turigliatto e presentazione volume “Titanus. Cronaca familiare del cinema italiano” (CSC, Edizioni Sabinae, 2014)
La giornata del 20 ottobre, all’interno della rassegna su Alberto Lattuada, è dedicata ai rapporti del regista con la Titanus. Precedono l’incontro “Il cappotto” (1952) e “Scuola elementare” (1954), segue “I dolci inganni” (1960).