A seguire “Bianco e nero” di Cristina Comencini (2008)
Archivi: Eventi
La Roma di Moravia
Alle 20.45 incontro con Gianna Cimino, Maria Grazia Di Mario, Angelo Favaro. Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Maria Grazia Di Mario “La Roma di Moravia tra narrativa e cinema” (Aracne editrice, 2013).
Per la giornata dedicata a Moravia e al suo rapporto con Roma, incontro con Gianna Cimino, Maria Grazia Di Mario, Angelo Favaro, Citto Maselli, Antonella Perconte Licatese
Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Maria Grazia Di Mario La Roma di Moravia tra narrativa e cinema (Aracne editrice, 2013). A seguire Gli indifferenti di Francesco Maselli (1964).
Cinemafrica in Cineteca: noi, domani. Per un cinema della convivenza
Dopo “Nuovi italiani, da migranti a cittadini” e “L’Africa in Italia”, torniamo a occuparci di cinema italiano e migrazione, anche se è il giunto il momento di parlare piuttosto di cinema della convivenza.
Camera Gun. Il cinema ribelle di Lech Kowalski
Dalle storie di Kowalski deportati, emarginati e punk rivelano un dolore profondo e un desiderio di rivalsa su un mondo segnato da ingiustizie e violenze.
Signore e signori Pietro Germi
Nel centenario della nascita e nel quarantennale della scomparsa, la Cineteca Nazionale rende omaggio a Pietro Germi.
Cinema muto con accompagnamento musicale dal vivo
Prosegue la rassegna di cinema muto accompagnato dal vivo al pianoforte dal M° Antonio Coppola. Il film di questo mese è th Haeven di Frank Borzage (1927).
Cineteca Classic: Maurice Cloche
Prosegue lomaggio a Maurice Cloche con la riproposta del film “La portatrice di pane” e due rari film spionistici.
Festival Tertio Millennio
Anche nel 2014 si rinnova la collaborazione tra CSC-Cineteca Nazionale e Ente dello Spettacolo.
XIX Roma Film Festival: Dario Argento
Il CSC- Cineteca Nazionale collabora alla XIX edizione del Roma Film Festival. La manifestazione è supportata anche dal Ministero per i Beni e le attività culturali Direzione Cinema e la Regione Lazio.