Nel corso dell’incontro verranno presentati il libro di Cristiana Astori Tutto quel blu. A seguire “L’autuomo” di Marco Masi (1984)
Archivi: Eventi
Incontro con Dario Argento. Modera da Adriano Pintaldi
A seguire “Profondo rosso” di Dario Argento nella versione recentemente restaurata dalla Cineteca Nazionale e presentata al Torino Film Festival.
FRANÇOIS TRUFFAUT. I FILM DELLA MIA VITA
per il trentennale della scomparsa di uno dei registi più amati della storia del cinema, una rassegna rigorosamente in pellicola voluta da Azienda Speciale Palaexpo, Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, La Farfalla sul Mirino.
Finale aperto. Il cinema di Ugo Gregoretti
«In me convivono unanima cristiana insieme a una liberale, a una comunista, a una laica. Tutto sommato sono contento di non aver buttato mai nulla». Ugo Gregoretti
Incontro con Ugo Gregoretti. Modera Emiliano Morreale
A seguire “Apollon: una fabbrica occupata” di Ugo Gregoretti (1969, 67). Ingresso gratuito
Omaggio a Maria Rosaria
Alle 21.00 incontro con Maria Rosaria Omaggio. Modera Italo Moscati, interviene Laura Delli Colli
Incontro con Maria Rosaria Omaggio. Modera Italo Moscati, interviene Laura Delli Colli
A seguire “Occhio nero, occhio biondo, occhio felino ”di Muzzi Loffredo (1983, 92′). Ingresso gratuito
Fratelli nel cinema: Brazzi e Garrone
Gli appuntamenti di questo mese sono dedicati ai fratelli Brazzi, Oscar e Rossano, e ai fratelli Garrone, Riccardo e Sergio. Rassegna a cura di Amedeo Fago
Incontro con Sergio Garrone e Marco Giusti. Modera Amedeo Fago
A seguire “La colomba non deve volare” di Sergio Garrone (1970, 106′). Ingresso gratuito
Il western secondo Sergio Garrone
Sergio Garrone, recentemente ridordato dal convegno sul gotico del Festival di Roma, e’ autore di originali western che guardano ai classici americani.