Presentazione del toccante documentario di Rony Daopoulos, realizzato in una comunità di recupero per tossicodipendenti, dedicato a Lilli Carati, scomparsa recentemente a soli 58 anni.
Archivi: Eventi
Tzè, tzè. Omaggio a Bombolo
Una voce inconfondibile e facilmente imitabile dai ragazzini, Bombolo, nome d’arte di Franco Lechner, è il caratterista più amato dal pubblico romano.
Marco Giusti modera un incontro nell’ambito dell’omaggio a Bombolo
Intervengono Regina, Daniela, Stefania e Alessandro Lechner, Ezio Cardarelli, Alessandra Cardini, Paco Fabrini, Pippo Franco, Galliano Juso, Martufello, Ferzan Ozpetek, Pier Francesco Pingitore. Verrà presentata la biografia di Ezio Cardarelli.
(In)visibile italiano: Ernesto Guida
La Cineteca Nazionale rende omaggio al regista napoletano Ernesto Guida, scomparso nel 2013.
Cinema muto accompagnato dal vivo al pianoforte
“Fatti e strafatti” e’ una rassegna del miglior cinema muto che ha costituito i modelli per molti successivi rifacimenti. Questo mese “Nosferatu il vampiro” di Friedrich Wilhelm Murnau
Renato Mambor, lartista di Cinecittà
Il 6 dicembre è scomparso Renato Mambor, grande protagonista della scena artistica romana a partire dalla fine degli anni Cinquanta.
Per l’omaggio a Renato Mambor, incontro con Blu Mambor, Patrizia Speciale Mambor, Felice Farina, Marco Giusti, Gianluca Marziani, Paola Pitagora
Modera Andrea Schiavi. A seguire “La linea parallela del mare” di Felice Farina (1982, 15′). Ingresso gratuito
Il sovversivo. Il cinema di Franco Brogi Taviani
“I miei documentari di lungometraggio, li ho sempre chiamati film, perché tali li ho sempre considerati” (Franco Brogi Taviani).
Incontro con Franco Brogi Taviani. Modera Ennio Bispuri
A seguire “Gli sconosciuti” (2013) e “Perché voglio fare l’attore” (2013). Ingresso gratuito
Il cinema reduce di Giulio Questi
Un novantunesimo anno di vita pieno di successi, e sibito dopo, si e’ spento serenamente, Giulio Questi, un reduce, reduce da qualsiasi esperienza umana e professionale