Nel 2014 la Cineteca Nazionale ha restaurato uno dei capolavori di Paolo Cavara, “Locchio selvaggio” (1967), presentato nella recente edizione del Festival di Roma.
Archivi: Eventi
Incontro con Pietro Cavara e Fabrizio Fogliato
Nel corso dell’incontro saranno presentati i volumi di Fabrizio Fogliato “Paolo Cavara. Gli occhi che raccontano il mondo” e di Pietro Cavara “Ricordo di un padre. Paolo Cavara, regista gentiluomo”. A seguire” La cattura” (1969, 98′).
Cineteca Classic: Lech Majewski
Nato a Katowice, in Polonia, Lech Majewski è stato artista, poeta, pittore, compositore, scrittore, produttore, regista teatrale e filmaker.
Incontro con Lech Majewski
A seguire “Psie pole” di Lech Majewski (Onirica, 2013, 99′)
Il caso Moro nel cinema di Marco Bellocchio
Nel suo cinema post 1978, il cineasta di Bobbio ci ha sempre parlato (anche) del caso Moro, prima di “Buongiorno, notte”.
Incontro con Marco Bellocchio e Anton Giulio Mancino. Modera Emiliano Morreale
Nel corso dell’incontro verrà presentato il volume di Anton Giulio Mancino La recita della storia. Il caso Moro nel cinema di Marco Bellocchio (Bietti Heterotopia, 2014).
Dalla Polonia con amore: Walerian Borowczyk, Krzysztof Kieslowski e Roman Polanski
Prosegue lomaggio a Walerian Borowczyk con quattro film dedicati allamore, alleros in una parola: alla donna.
Labor Story. Il lavoro e la sua rappresentazione nel cinema
Liniziativa, organizzata dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, Centro Teatro Ateneo, Facoltà di Economia, Dipartimento di Management, dellUniversità La Sapienza di Roma, sarà inaugurata il 5 maggio da una giornata-evento presso la Facoltà di Lettere.
Giorno della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi
Alle 20.45 incontro moderato da Christian Uva con Franco Bertini, Toni Bertorelli, Lucio DellAccio
Incontro con Franco Bernini, Toni Bertorelli, Lucio Dell’Accio
Modera Christian Uva, curatore della giornata in memoria delle vittime di stragi e terrorismo. A seguire “Le mani forti” di Franco Bernini (1997).