Per la serie “L’infanzia dei generi”, cinema classico accompagnato dal vivo: questo mese “Blood and Sand” di Fred Niblo (Sangue e arena, 1922, 110′).
Archivi: Eventi
Incontro con Laura Mulvey, Veronica Pravadelli, Paola Bono
Nel corso dellincontro sarà presentato il libro di Laura Mulvey “Cinema e piacere visivo”. L’incontro sarà preceduto, alle 17.00, dalla proiezione di “Velluto blu” di David Lynch (1986, 122).
Un 1977 doc
Prosegue la rassegna su cinema e 1977 con una sezione dedicata ai documentari che si snodano tra Milano, Bologna e Roma, in unalternanza tra presa diretta e rievocazione.
Incontro con Guido Chiesa e Renato De Maria. Modera Christina Uva
A seguire “Il trasloco” di Renato De Maria (1991, 72′)
Italo Moscati e Stefania Maggio presentano “Lapsus. Storie di viandanti e di poeti” di Moscati
Il Festival internazionale dei poeti a piazza di Siena, a Roma, dopo quello mitico di Castelporziano, con i volti di Dario Bellezza e Josif Brodskij, Giulia Nicolai e Iolanda Insana, Renzo Paris, Allen Ginsberg, Arrigo Lora-Totino e molto altri.
Quando i cinema accesero la luce (rossa)
Alle 21.00 presentazione del volume di Franco Grattarola e Andrea Napoli “Luce Rossa. La nascita e le prime fasi del cinema pornografico in Italia” (Iacobelli Editore, 2014).
Marco Giusti modera un incontro con Franco Grattarola
Durante l’incontro sarà presentato il volume di Franco Grattarola e Andrea Napoli “Luce Rossa. La nascita e le prime fasi del cinema pornografico in Italia”. A seguire il metafilm “Mizzica… ma che è proibitissimo?”.
Cinemafrica in Cineteca: capolavori ritrovati
Un programma deccezione, in collaborazione con la Cineteca del Friuli, la Cineteca di Bologna e la World Cinema Foundation di Martin Scorsese.
Incontro con Paolo Benvenuti, Simone Casavecchia, Masolino DAmico, Valentino Davanzati, Virgilio Fantuzzi, Enzo Natta. Modera Oreste De Fornari
Nel corso dell’incontro sarà proiettato il documentario “Pontificia Università Gregoriana. Inaugurazione della nuova sede” (1930). A seguire “Gostanza da Libbiano” di Paolo Benvenuti (2000, 92′).
Cineteca Classic: Duelli al sole
Due film su tutti per rappresentare il topos del duello. “Duello al sole” di King Vidor (1946) e “Il grande cielo” di Howard Hawks (1952).