Nell’ambito della retropettiva completa dedicata a Pasolini. A seguire “Sopraluoghi in Palestina” (1964) e “Comizi damore” (1965).
Alla Casa del cinema, per il ciclo dedicato a Sergio Martino. Nel corso dellincontro verrà presentato il libro di Sergio Martino “Mille peccati
nessuna virtù?” (autobiografia), Bloodbuster edizioni, 2017.
Nel corso dell’incontro verranno presenti i numeri 20 e 22 della rivista “8½ Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”. A seguire “I pugni in tasca” di Marco Bellocchio (1965, 109′).
Al cinema Trevi, per la giornata dedicata ad Ave Ninchi. Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Ignazio Gori, “Peccati di gola. Insolito tributo ad Ave Ninchi” (Ponte Sisto, 2017). A seguire “I pompieri di Viggiù” di Mario Mattoli (1949).
L’incontro fa parte della serie dedicata al tema degli effetti speciali dal Sindacato Critici. Dopo l’incontro “Sin Face – Il volto del male” di Andrea Conticelli (2015, 90′).
A seguire “senzAmori” di Amasi Damiani (2015, 90).
A seguire corto e mediometraggi di Michelangelo Buffa.
Nel corso dell’incontro verrà presentato il libro di Stefano Iachetti Asia Argento: la strega rossa. A seguire “Incompresa” di Asia Argento (2014, 103′).
Per la giornata al cinema Trevi dedicata a Umberto Lenzi. A seguire “Il coltello di ghiaccio” (1972, 92) e “Milano odia: la polizia non può sparare” (1974, 97).
Nel corso dellincontro verrà presentato il primo volume, a cura di Roberto De Gaetano, di “Lessico del cinema italiano. Forme di rappresentazione e forme di vita” (Mimesis, 2014). Ingresso gratuito