Il Florence Korea Film Fest si pone come punto di riferimento per la cinematografia coreana in Italia, inserendosi nel quadro dei rapporti fra i due paesi che, in questanno, festeggiano il 130° anniversario delle relazioni bilaterali tra Corea e Italia.
Archivi: Eventi
Incontro su Eduardo e le forme della commedia familiare con Roberto De Gaetano, Goffredo Fofi, Emiliano Morreale
Nell’ambito della rassegna su Eduardo il 1 aprile alle 18.00 il primo incontro, dedicato alle forme della commedia. A seguire “Ragazze da marito” di Eduardo De Filippo (1952) e “Il paraninfo” di Gianni Franciolini (ep. di “Villa Borghese”, 1953).
Incontro su Eduardo e le forme del neorealismo con Gianfranco Capitta, Italo Moscati, Stefania Parigi
Nell’ambito della rassegna su Eduardo il 2 aprile alle 19.00 il secondo incontro, dedicato alle forme del neorealismo. A seguire “Napoletani a Milano” di Eduardo De Filippo (1953) e “Uno tra la folla” Ennio Cerlesi, Piero Tellini (1946).
Incontro su Eduardo e le forme del melodramma con Francesco Ceraolo, Massimo Fusillo, Matilde Hochkofler
Nell’ambito della rassegna su Eduardo il 3 aprile alle 18.45 il terzo incontro, dedicato alle forme del melodramma. A seguire “Assunta Spina” di Mario Mattoli (1948) e “L’ora di punta” di Eduardo De Filippo (ep. di “Oggi, domani, dopodomani”, 1965).
Incontro su Eduardo fra sogno e realtà con Giulio Baffi, Sergio Bruno, Luca De Filippo, Roberto De Gaetano, Maurizio Giammusso, Emiliano Morreale, Antonella Ottai, Paola Quarenghi, Bruno Roberti
Nell’ambito della rassegna su Eduardo il 4 aprile alle 21.10 il quarto incontro, dedicato a “Sogno o realtà”, il filmato inedito ritrovato e restaurato nel 2014.
Incontro su Eduardo fra maschere e illusioni con Franca Angelini, Alessia Cervini, Filippo La Porta, Bruno Roberti
Nell’ambito della rassegna su Eduardo il 5 aprile alle 19.00 il quinto e ultimo incontro, dedicato al tema delle maschere e illusioni. A seguire “Fantasmi a Roma” di Antonio Pietrangeli (1961) e “Ferdinando I Re di Napoli” di Gianni Franciolini ( 1959)
Amasi Damiani, un outsider del cinema italiano
Alle 20.30 incontro con Amasi Damiani. A seguire “Anima mia” (2014), terzo film girato con gli allievi di New Movie Race, la scuola di cinema fondata da Damiani nel 2010.
Incontro con Amasi Damiani
A seguire “Anima mia” di Amasi Damiani (2014, 100′)
Cinema e psicoanalisi: Le forme della violenza
Il tema del sesto appuntamento è Limprovvisa scoperta della propria violenza. Alle 20.45 incontro moderato da Fabio Castriota con Paolo Boccara, Pasquale Squitieri
Incontro moderato da Fabio Castriota con Paolo Boccara, Pasquale Squitieri sul tema d limprovvisa scoperta della propria violenza.
A seguire L’arma di Pasquale Squitieri (1978, 94′).