per gli appuntamenti con il cinema classico, prosegue la serie dedicata al cinema polacco.
Archivi: Eventi
abcinema. Corpi, luoghi e scene madri del cinema italiano
Alle 20.45 presentazione del volume di Piero Spila “abcinema. Corpi, luoghi e scene madri del cinema italiano” (Falsopiano, 2014).
Incontro moderato da Bruno Torri con Fabio Francione, Maurizio Ponzi, Piero Spila
Nel corso dell’incontro verrà presentato il volume di Piero Spila abcinema. Corpi, luoghi e scene madri del cinema italiano (Falsopiano, 2014). A seguire “Ci vediamo a casa” di Maurizio Ponzi (2012, 108′).
Fratelli nel cinema: Bazzoni e Corbucci
Gli appuntamenti di questo mese sono dedicati ai fratelli Bazzoni, Camillo e Luigi, e ai fratelli Corbucci, Bruno e Sergio. Rassegna a cura di Amedeo Fago.
Incontro moderato da Amedeo Fago con Vittorio Storaro, Franco Nero e Francesco Barilli
L’incontro fa parte della giornata dedicata al cinema dei fratelli Bazzoni.
25 anni di Blob
Blob inizia la sua programmazione il 17 aprile 1989. Da quel giorno di 25 anni fa, Bolb è andato in onda con circa 7.400 puntate.
Incontro con enrico ghezzi e la redazione di Blob
Per celebrare i 25 anni di BLOB. A seguire “Livello di guardia” di Ettore Ferrettini (1978, 24), “Verifica incerta” di Gianfranco Baruchello e Alberto Grifi (1963-1964, 31) e “Montaggio Blob” (2014, 75).
A Roma come a Hollywood. Il cinema di Alberto De Martino
Alberto De Martino, un maestro dellazione che avrebbe meritato un pubblico meno provinciale. Il 22 aprile alle 21 incontro moderato da Marco Giusti con Alberto De Martino.
Incontro moderato da Marco Giusti con Alberto De Martino
nell’ambito della retrospettiva a lui dedicata il 22 aprile incontro con Alberto De Martino. A seguire “Extrasensorial” di Alberto De Martino (1986).
I precipizi della visione. Il caso Vaccaro
Riemerge da uno strano oblio un super 8 di Andrea Vaccaro proiettato nel 1980 nella rassegna su Il giovane cinema italiano al Filmstudio. Alle 21.00 incontro con il regista.