Introduce Antonio Maria Masia, modera Alessandra Peralta. A seguire “Sonetàula” di Salvatore Mereu (2008).
Archivi: Eventi
Italia 77: ultimo atto?
La rassegna presenta una serie di film noti e meno noti che condensano istanze e problematiche del 77 italiano.
Incontro con Paolo Mattera, Sofia Scandurra, Christian Uva, Ermanno Taviani. Modera Carlo Di Carlo
Nel corso dellincontro verrà presentato il numero, a cura di Ermanno Taviani, “Italia 1977: crocevia di un cambiamento” della rivista «Cinema e Storia. Rivista di studi interdisciplinari» (n. 3, 2014, Rubbettino)
Incontro con Guido Chiesa, Renato De Maria, Emanuele DOnofrio. Modera Christian Uva
A seguire “Paz!” di Renato De Maria (2001, 105)
Linvenzione cinematografica. Donne che scrivono personagge
La Società Italiana delle Letterate e la Cineteca Nazionale organizzano una breve rassegna sulla scrittura filmica delle donne.
Incontro con Lucilla Albano, Pina Mandolfo, Lidia Ravera. Modera Giuliana Misserville
Per la retrospettiva sul cinema scritto da donne. A seguire “Viola di mare” di Donatella Maiorca (2009) e “La bestia nel cuore” di Cristina Comencini (2005).
Pasolini: la fine (non) è nota
Il 5 marzo è il compleanno di Pierpaolo Pasolini. Avrebbe compiuto 92 anni. Ma la storia italiana non è andata così. Lo ricordiamo con le sue ultime, straordinarie opere e un incontro.
Anteprima nazionale “Pasolini, la verità nascosta”
Alle 20.45 Incontro con Federico Bruno,ex allievo CSC, Alberto Testone, Marcello Maietta e altri attori del film “Pasolini, la verità nascosta”. Modera Sergio Bassetti. Segue il film.
Giovani, preparati e disoccupati. Europa e lavoro
Fondazione Konrad Adenauer, CSC e Ambasciata di Grecia a Roma dedicano uno spazio di riflessione agli effetti della crisi economica sulle generazioni future.
Incontro con Thanos Anastopoulos. Moderano Luca Pellegrini e Angela Prudenzi
L’incontro fa parte della retrospettiva dedicata al tema “Giovani, preparati e disoccupati. Europa e lavoro”