L’incontro fa parte della retrospettiva dedicata al tema “Giovani, preparati e disoccupati. Europa e lavoro”
Archivi: Eventi
Incontro con Maurizio Zaccaro. Moderano Luca Pellegrini e Angela Prudenzi
L’incontro fa parte della retrospettiva dedicata al tema “Giovani, preparati e disoccupati. Europa e lavoro”.
La sottile linea rosa: appuntamenti con il cinema delle donne prosegue con R-ESISTENZE
La lotta partigiana vissuta dalle donne e da loro conservata nella memoria e narrata nel presente. Sabato 8 marzo giornata a ingresso gratuito.
Incontro con Anna Reiter e Claudio Silingardi (Direttore Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia). Modera Maria Coletti
L’incontro fa parte di “La sottile linea rosa: appuntamenti con il cinema delle donne prosegue con R-ESISTENZEA”. A seguire “Le ragazze di Montefiorino di Anna Reiter” (2012).
Alle 20.10 incontro con la regista Greta De Lazzaris. Modera Maria Coletti
“La sottile linea rosa: appuntamenti con il cinema delle donne” prosegue con “R-ESISTENZE”. Segue la proiezione di “Rosarno” di Greta De Lazzaris (2013, 70′), ore 19.00.
In ricordo di Enzo Muzii
È morto il 2 febbraio Enzo Muzii, sporadico e intrigante regista. Alle 20.45 Luciano Tovoli, autore della fotografia di Come lamore e Una macchia rosa, ricorderà lamico Enzo.
Per la giornata dedicata a Enzo Muzii, incontro con Luciano Tovoli
Autore della fotografia di “Come l’amore” e “Una macchia rosa”, Luciano Tovoli ricorderà l’amico Enzo.
Per “Incontro con il Cinema Sardo a Roma”, Enrico Pitzianti
Gremio, FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), Cineteca Sarda – Società Umanitaria e Cineteca Nazionale promuovono una serie di proiezioni e incontri.
Incontro con Enrico Pitzianti, Paolo D’Agostini, Fiorella Infascelli, Emanuele Nespeca, Giuseppe Pilleri. Introduce Antonio Maria Masia, modera Alessandra Peralta
A seguire “Roba da matti” di Enrico Pitzianti (2011) su Casamatta, residenza socio-assistenziale in cui vivono otto persone con disagio mentale.
George Ardisson, i fratelli Maggi e la Filmar: operazione 3S3
«Fra tutti i generi del cinema popolare italiano, quello delle spie o degli 007 allitaliana è il meno amato e il meno studiato».