Un esclusivo evento di cinema e musica che il CSC-Cineteca Nazionale dedica
al ricordo del grande studioso Sergio Raffaelli
Archivi: Eventi
Incontri con la cinematografia: Giuseppe Pinori
Prosegue la serie dedicata agli autori della fotografia, a cura di Roberto Girometti e Claver Salizzato.
Incontro con Giuseppe Pinori. Modera Claver Salizzato
A seguire “Maledetti vi amerò” di Marco Tullio Giordana (1980, 85).
Incontro con il Cinema Sardo a Roma
Questo mese è la volta di Giovanni Columbu, autore di “Arcipelaghi” e “Su Re”. Alle 20.45 incontro con Giovanni Columbu, Francesca Delogu, Vanni Fois, Antonio Maria Masia. Modera Alessandra Peralta.
Incontro con Giovanni Columbu, Francesca Delogu, Vanni Fois, Antonio Maria Masia. Modera Alessandra Peralta
Per la serie Incontro con il cinema sardo, incontro con Giovanni Columbu. A seguire “Arcipelaghi” (2001)
Il passaggio dal muto al sonoro in Italia
In occasione dell’uscita del saggio di Stefania Carpiceci “Le ombre cantano e parlano”, ricognizione storiografica sul passaggio dal muto al sonoro in italia, una rassegna di due giorni e la presentazione del volume (Artdigiland, 2013).
Incontro con Stefania Carpiceci, Adriano Aprà, Ernesto G. Laura
Alle 18.30, presentazione del libro in due volumi di Stefania Carpiceci “Le ombre cantano e parlano. Il passaggio dal muto al sonoro nel cinema italiano attraverso i periodici d’epoca (1927-1932)”, prefaz. di Adriano Aprà (Artdigiland, Dublino 2012-2013)
Cineteca Classic: Dalla Polonia con amore
Dopo lomaggio ad Andrzej Zulawski del mese scorso, il viaggio esplorativo nel cinema polacco continua con altri titoli zulawskiani, e con Wajda, Polanski, Skolimowski, Borowczyk.
Il 18 dicembre al cinemaTrevi per “Incontro con il cinema sardo”: Giovanni Columbu
no-reply@mailingcsc.it
Gamedrome. Il cinema videoludico
La storia del rapporto tra film e videogame racconta le recenti metamorfosi del cinema e la sua capacità di ibridarsi.