Il tema del terzo appuntamento è Genitori violenti: il fallimento della funzione genitoriale. A seguire “Io non ho paura” di Gabriele Salvatores (2003).
Archivi: Eventi
Cineteca Classic. Dalla Polonia con amore: Jerzy Skolimowski
Prosegue lappuntamento Cineteca Classic dedicato al cinema polacco, questa volta rivolto a Jerzy Skolimowski.
Nell’ambito di “Incontro con il Cinema Sardo”, incontro con Cristina Agostini, Giuseppe Casu, Giulio Latini, Antonio Maria Masia
Modera Alessandra Peralta. Con brindisi a seguire.
Nell’ambito di “Incontro con il Cinema Sardo”, incontro con Simone Contu e Antonio Maria Masia
Modera Alessandra Peralta. Con brindisi a seguire.
Il perturbante nellarte: i sogni di Federico Fellini
Alle 19.15 presentazione della riedizione in ebook de “Il libro dei miei sogni” di Federico Fellini. Presentano il libro verrà presentato il libro Italo Moscati, Fabio Castriota e Paolo Fabbri
Fabio Castriota, Paolo Fabbri e Italo Moscati presentano la riedizione in ebook de “Il libro dei miei sogni” di Federico Fellini
Modera Andrea Baldassaro. A seguire “Toby Dammit” di Federico Fellini (ep. di “Tre passi nel delirio”) (1968)
Il cinema (delle origini) è femmina: Elvira Giallanella
Alle 21.00 “Umanità” di Elvira Giallanella (1919), unico titolo superstite di questa grande pionera del nostro cinema.
Cineteca Classic: Wim Wenders
Prosegue la rassegna su Wenders di Cineteca Classic.
Tra docu e drama: sessantanni di regia di Riccardo Tortora
Riccardo Tortora, napoletano che sente la sua città come una scena perenne, festeggia sessantanni di regia e di attività di autore multimediale.
Per le giornate dedicate a Riccardo Tortora, incontro con Mauro Carosi, Luca De Filippo, Geppy Gleijeses, Miranda Martino, Odette Nicoletti
Incontro introdotto da Carlo Fuscagni. A seguire “La scena di Napoli” di Riccardo Tortora e Marisa Malfatti (1982)