Artista e militante femminista, Lina Mangiacapre è stata scrittrice, pittrice, regista teatrale e cinematografica ed instancabile animatrice culturale.
Archivi: Eventi
Incontri con la cinematografia: Franco e Tonino Delli Colli
Franco e Tonino Delli Colli, cugini, hanno attraversato il cinema italiano con il loro lavoro alla macchina e alle luci.
Fernando Di Leo, un pugliese a Roma
La Cineteca Nazionale e Minerva/Raro Video ricordano, nel decennale della morte, Fernando Di Leo, maestro ormai riconosciuto del cinema di genere.
Per la rassegna su Fellini, incontro con Gianfranco Angelucci e Milena Vukotic. Modera Aldo Tassone
Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro “Segreti e bugie” di Gianfranco Angelucci (Luigi Pellegrini Editore, 2013) e Milena Vukotic leggerà brani dal volume.
Per la rassegna su Fellini, incontro con Massimiliano Patrone (Cineteca Griffith)
A seguire “8 ½” di Federico Fellini (1963, 138) e “8 ½ dallelicottero” (12), le prove tecniche delle due sequenze dall’elicottero, ritrovate dalla Cineteca Griffith.
Per “Lessico del cinema italiano”, incontro con Christian Uva. Modera Emiliano Morreale
Seguono alle 19.30 circa “Colpo di stato” di Luciano Salce (1969) e alle 21.30 “Buongiorno, notte” di Marco Bellocchio (2003)
Per “Lessico del cinema italiano”, Emiliano Morreale introduce il lemma “Bambino”
Seguono, alle 19.30 circa, “La finestra sul luna park” di Luigi Comencini (1957) e alle 21.15 “Pagine chiuse” di Gianni Da Campo (1969).
Per il Festival del Cinema Polacco, incontro con Andrzej Zulawski. Modera Marina Fabbri
Nel corso dellincontro sarà presentato il libro di Andrzej Zulawski “Cera un frutteto” (Alpine Studio, 2013). A seguire, alle 21.00, “La terza parte della notte” (1972).
Per la rassegna Cinema e Psicoanalisi, incontro con la psicoanalista Manuela Fraire sul tema della violenza. Modera Fabio Castriota
A seguire “Marianna Ucrìa” di Roberto Faenza (1997).
Per la serie “Incontri con la cinematografia”, incontro con Laura Delli Colli, Sergio Salvati su Franco e Tonino Delli Colli. Modera Claver Salizzato
A seguire, alle 20.30, “Il buono, il brutto, il cattivo” di Sergio Leone (1966)