A seguire “Dillinger è morto” di Marco Ferreri (1968, 94′).
Archivi: Eventi
Per l’omaggio Pasolini, incontro con Aurelio Grimaldi, Massimiliano Perrotta, Bruno Roberti
Modera Italo Moscati. Saranno presenti Stefano Benassi, Francesco Paolo Montini, Roberto Pensa. A seguire “Sicilia di sabbia” di Massimiliano Perrotta (2011)
Cinemafrica in Cineteca: negli occhi di Rachid Benhadj
Levento, a cura di Maria Coletti, è organizzato dalla Cineteca Nazionale in collaborazione con Cinemafrica.
31 maggio: incontro con Rachid Benhadj
A seguire, alle 21.30, “L’albero dei destini sospesi” (1997).
Pop Film Art
Giovedì 6 alle 21.00 incontro moderato da Marco Giusti con Steve Della Casa, Pierpaolo De Sanctis, Corrado Farina, Miro Grisanti, Romolo Guerrieri, Giulio Questi, Ettore Rosboch. Nel corso dell’incontro sarà presentato il volume “Pop Art Film”
Scuola serale di cinema italiano
Appuntamento quindicinale con linsegnamento di storia del cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia. Alle 21.00 “I cannibali” di Liliana Cavani (1969).
LItalia si racconta. Monicelli. La versione di Mario
LItalia si racconta è un progetto di Anec Lazio e Cinecittà Luce per la diffusione di selezionati documentari contemporanei. Il primo martedì del mese fino ad agosto in varie sale di Roma e Lazio.
Il cinema (delle origini) è femmina: Francesca Bertini
Con accompagnamento musicale dal vivo del M° Antonio Coppola.
Musicisti dello schermo: Paolo Buonvino
Prosegue con un omaggio a Paolo Buonvino la serie curata da Sergio Bassetti sui musicisti dello schermo. Alle 21.00 incontro con Paolo Buonvino e a seguire “Romanzo criminale” di Michele Placido (2005).
Gianfranco Parolini, Frank il legionario… dagli spaghetti-western alla Cina
Tra i capolavori di Parolini è il suo nome darte: Frank Kramer, che evocava quello di Stanley Kramer, grande produttore e regista.