Una minirassegna sullo !Spaghetti horror!, genere italiano molto amato da Martin Scorsese e Quentin Tarantino.
Archivi: Eventi
Cinemafrica in Cineteca: Theo Eshetu, la videoarte non è acqua fresca
Il segno del percorso artistico di Theo Eshetu è nell’intreccio di paesi, lingue, tradizioni e culture che compongono la sua identità.
Tra morale e purezza, il cinema di Damiano Damiani
Si è spento il 7 marzo 2013, alletà di 91 anni, il grande regista e sceneggiatore Damiano Damiani.
Incontri con la cinematografia: Luciano Tovoli
Per la serie di incontri con i direttori della fotografia dell’Aic, Luciano Tovoli incontra il pubblico del cinema Trevi.
Scuola serale di cinema italiano
Appuntamento quindicinale con linsegnamento di storia del cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia. Alle 21.15
“Confessione di un commissario di polizia al Procuratore della Repubblica” di Damiano Damiani (1971).
Anteprima I mille occhi – Festival internazionale del cinema e delle arti
Il cinema Trevi ospita per la quarta volta l’anteprima romana del Festival I mille occhi di Trieste. In programma Valerio Zurlini e altre preziose proposte del festival.
Alle 21.00 Presentazione del festival con il direttore Sergio M. Germani, introdotto da Emiliano Morreale, con la partecipazione di Olaf Möller
A seguire “La promessa” di Valerio Zurlini (1970, 143)
Due soldi di speranza. Il cinema di Renato Castellani
«Diventare regista è stato relativamente facile. Facevo laiuto di Blasetti e di Comencini che erano i migliori in Italia».
Il cinema (delle origini) è femmina: Anna May Wong
Alle 20.30 film con accompagnamento musicale del M° Antonio Coppola. Didascalie in inglese.
Musicisti dello schermo. Mario Nascimbene
A cavallo tra tradizione e sperimentazione, Mario Nascimbene si contraddistingue per la sua ricerca timbrica.