Poggioli, morto suicida, lavorò intensamente come regista dal 1936 al 1943, dirigendo ben undici film.
Archivi: Eventi
(In)visibile italiano
Prosegue l’appuntamento mensile con il cinema italiano diventato invisibile.
Evento speciale. “It’s a girl”, documentario sul “genericidio” (ore 21.00)
La serata è presentata da Orsola Clausi, responsabile del palinsesto di NBC Universal Global Networks Italia.
Come si raccontano gli eroi: Salvo DAcquisto
Nel settantesimo anniversario della morte di Salvo DAcquisto la Cineteca Nazionale propone i tre film che hanno raccontato la figura dell’eroe di una delle pagine più tragiche della seconda guerra mondiale.
Incontro con Romolo Guerrieri e Alberto Sironi
Alle 21.00 l’incontro moderato da Italo Moscati e, a seguire, “Salvo D’Acquisto” di Alberto Sironi (2003), versione televisiva della vita di Salvo D’Acquisto, interpretato da Beppe Fiorello.
Per la giornata dedicata ai “Musicisti dello schermo”, incontro con Sergio Bassetti su Mario Nascimbene
A seguire “La prima notte di quiete” di Valerio Zurlini (1972).
Musicisti dello schermo: Pivio & Aldo De Scalzi
Alle 21.00 incontro moderato da Sergio Bassetti con Pivio & Aldo De Scalzi, Enzo Monteleone
Per la serie “Musicisti per lo schermo, alle 21.00 incontro con Pivio & Aldo De Scalzi ed Enzo Monteleone
Modera Sergio Bassetti, curatore della rassegna. A seguire “El Alamein” di Enzo Monteleone (2002)
Racconti romani destate. Il cinema di Gianni Franciolini
Gianni Franciolini diresse film di genere avvalendosi della collaborazione dei migliori sceneggiatori italiani degli anni ’40 e ’50 (Amidei, Zavattini, Cecchi d’Amico, Age e Scarpelli).
Cineteca Classic: Wim Wenders
Prosegue con Wim Wenders l’appuntamento mensile con i classici.