Articolato in 21 lemmi (uno per lettera dellalfabeto), affidati ad alcuni dei più significativi studiosi italiani, “Lessico del cinema italiano” è un progetto di ricerca di Roberto De Gaetano.
Archivi: Eventi
Nell’ambito di “Lessico del cinema italiano” incontro con Gianni Canova
Modera Emiliano Morreale. A seguire “Todo modo” di Elio Petri (1976)
Incontro con il Cinema Sardo a Roma
La rassegna, a cura di Franca Farina, proseguirà per tutto il 2014 con proiezioni e incontri con registi.
Indipendente italiano: Caucaso – La linea del pericolo
Caucaso è un gruppo di ricerca nato nel 2000. Il nome vuole essere metafora di contaminazione.
Per “Indipendente italiano”, incontro con il gruppo di ricerca “Caucaso”
Incontro moderato da Erica Facchini e Giorgio Gosetti con Alberto Gemmi, Enrico Ghezzi, Carmen Giardina, Enrico Masi, Stefano Migliore, Giuliano Montaldo.
Il cinema (delle origini) è femmina: Pola Negri
Lappuntamento di aprile è dedicato a Pola Negri, allanagrafe Barbara Apolonia Chalupiec. Accompagnamento musicale del M° Antonio Coppola – Didascalie in italiano.
Cerano una volta gli sperimentali Rai
Prosegue la proficua collaborazione tra Cineteca Nazionale e Rai Teche nel diffondere e far conoscere il nostro patrimonio televisivo.
Animazione italiana: Aeternamente Leonardo Carrano
Una giornata dedicata all’animazione con opere di Giulio Gianini ed Emanule Luzzati e due opere di Leonardo Carrano, Noiselevel e Aeterna.
Vittorio Storaro: scrivere con la luce
«La luce è parola: parola è amore, amore è conoscenza, conoscenza è libertà, libertà è luce, luce è energia, energia è tutto» (Vittorio Storaro).
Incontro con Vittorio Storaro. Modera Aldo Piro
A seguire “Il conformista” di Bernardo Bertolucci (1970)