A seguire “Occhio nero, occhio biondo, occhio felino ”di Muzzi Loffredo (1983, 92′). Ingresso gratuito
Incontro con Maria Rosaria Omaggio. Modera Italo Moscati, interviene Laura Delli Colli

A seguire “Occhio nero, occhio biondo, occhio felino ”di Muzzi Loffredo (1983, 92′). Ingresso gratuito
A seguire “Apollon: una fabbrica occupata” di Ugo Gregoretti (1969, 67). Ingresso gratuito
A seguire “Profondo rosso” di Dario Argento nella versione recentemente restaurata dalla Cineteca Nazionale e presentata al Torino Film Festival.
Nel corso dell’incontro verranno presentati il libro di Cristiana Astori Tutto quel blu. A seguire “L’autuomo” di Marco Masi (1984)
Ricordano Luciano Martino: Olga Bisera, Martine Brochard, Barbara Bouchet, Pippo Franco, George Hilton, Vassilli Karis, Dagmar Lassander, Malina Longo, Maurizio Mattioli, Isabel Russinova, Adriano Russo, Antonella Salvucci, Saverio Vallone.
L’incontro sarà introdotto da Antonio Maria Masia e Bruno Culeddu e moderato da Alessandra Peralta. A seguire “Perfidia” di Bonifacio Angius (2014, 103).
Nel corso dell’incontro verrà presentato il volume, a cura di Alessandro Stellino, “Camera Gun. Il cinema ribelle di Lech Kowalski” (Agenzia X, 2014)
Modera Emiliano Morreale. Alle 18.00 proiezione anche di “Cesta duga godine dana” di Giuseppe De Santis (La strada lunga un anno, 1958, 143).
Alle ore 19.00 Luca L. Krstic, Adriano Aprà, Alessandro Cappabianca, Sergio M. Germani saranno presenti al cinema Trevi per rendere omaggio al grande maestro danese
Dopo l’incontro, le proiezioni dei film “Lunica mia grande passione” di Luca L. Krstic e “L’angelo del focolare” di C.T. Dreyer