Vittorio Salerno, fratello di Enrico Maria, è autore di venti soggetti e sceneggiature.
Archivi: Eventi
Franco Califano, il Belmondo italiano
Due film modellati sul suo carisma: “Gardenia, il giustiziere della mala” e “Due strani papà”, diretti da due grandi artigiani del cinema italiano, Domenico Paolella e Mariano Laurenti.
Incontri con la cinematografia: Angela Prudenzi incontra Daniele Nannuzzi
A seguire “Vaghe stelle dellOrsa” di Luchino Visconti (1965)
Incontro con Vittorio Salerno e Martine Brochard
A seguire “Notturno con grida” di Ernesto Gastaldi, Vittorio Salerno (1982, 98)
Pasolini, la Sicilia e i sud del mondo
“Reggio, Catania, Siracusa. Non cè dubbio, non c’è il minimo dubbio che vorrei vivere qui: vivere e morirci, non di pace, come con Lawrence a Ravello, ma di gioia” (PPP)
Incontro con Claudio Sestieri moderato da Bruno Torri e Patrizia Pistagnesi
A seguire “Hanno detto il tuo nome” di Gianni Aringoli, Claudio Sestieri (1968)
Incontro con Giuseppe Sansonna
Giornata dedicata alle indagini di Sansonna sull’immaginario pugliese intorno a Zeman e Rodolfo Valentino.
Incontro con Claver Salizzato e Enzo Monteleone
Nel corso dell’incontro moderato da Piero Spila sarà presentato il libro di Claver Salizzato “I gattopardi & le iene. Splendori (pochi) Miserie (tante) del Cinema italiano oggi”.
L’Italia si racconta
Il cinema Trevi della Cineteca Nazionale è una delle sala in cui passerà, da marzo fino ad agosto, il progetto “L’Italia si racconta”.
Cineteca Classic: Rainer Werner Fassbinder
Lo straordinario cinema di un artista incontenibile.