LItalia si racconta è un progetto di Anec Lazio e Cinecittà Luce per la diffusione di selezionati documentari contemporanei. Il primo martedì del mese fino ad agosto in varie sale di Roma e Lazio.
Archivi: Eventi
Un Grillo nel cinema italiano
Tre film in sei anni, dal 1982 al 1988, tre flop più o meno cocenti al botteghino: l’incomunicabilità tra il successo televisivo e il cinema italiano anni ’80.
Tra cinema e letteratura: omaggio a Goliarda Sapienza
La Società Italiana delle Letterate e la Cineteca Nazionale rendono omaggio alla grande scrittrice, legata al cinema in vari modi e insegnante al CSC.
Per l’omaggio a Goliarda Sapienza, incontro moderato da Silvia Neonato
Intervengono Caterina d’Amico, Laura Fortini, Pina Mandolfo, Citto Maselli.
Prix Italia: effetto musica
Da questo mese inizia una collaborazione tra Cineteca Nazionale e Prix Italia, con un primo appuntamento dedicato alla musica, a cura di Laura Boido.
Per la collaborazione con il Prix Italia, incontro moderato da Emiliano Morreale
Ospiti della serata, insieme al Conservatore della Cineteca Nazionale, intertvengono il Segretario Generale del Prix Italia Giovanna Milella e il produttore Andrea Andermann.
Vittorio De Sica regista
Uno sguardo che non è mai autoreferenziale, ma che esce dal proprio narcisismo, per diventare etica di una visione umanistica. Non si troverà nessun film cinico diretto da Vittorio De Sica.
Luomo col microfono. Dal vostro cronista Lello Bersani
Una giornata e un incontro (alle 20.00, con Laura Delli Colli, Antonello Sarno e amici e colleghi del grande giornalista) per ricordare Lello Bersani.
Alle 20.00 Laura Delli Colli modera un incontro con Antonello Sarno e amici e colleghi di Lello Bersani
A seguire “Il disco volante” di Tinto Brass (1964)
Prima che vi uccidano. Giuseppe Fava, idea di unisola
Omaggio al cinema di Giuseppe Fava in un percorso itinerante da Trieste a Catania. Presenteranno i film in sala Claudio Fava, Elena Fava, Ida Di Benedetto, Vittorio Sindoni e Marta Bifano.