Vari modi di vedere, fare, costruire e perdersi nel cinema, fuori dagli schemi e (spesso) dagli schermi. Interventi di Luca Ferri, del collettivo frameOFF e di Leonardo Carrano.
Archivi: Eventi
Cera una volta il 1912.
La memoria del cinema nellarchivio della Cineteca Nazionale. Giornata dedicata al 1912 e presentazione del quaderno “C’era una volta il 1912. La memoria del cinema nell’archivio della Cineteca Nazionale”, a cura di Francesca Persici
Alle 19.00 presentazione del quaderno “C’era una volta il 1912”
La presentazione fa parte della giornata dedicata al 1912. Alle 21.00 “Quo Vadis?” di Enrico Guazzoni (1912) con accompagnamento musicale del M° Antonio Coppola.
Giuseppe Taffarel
Si apre il 29 gennaio al cinema Trevi una manifestazione di cinque giornate dedicata al documentario di Taffarel. La rassegna è a ingresso gratuito (con tessera o sottoscrizione per Apollo 11 e Detour).
Cineteca Classic: François Truffaut
Cineteca Classic si sposta sulla cinematografia straniera, con brevi ma accattivanti profili sui grandi autori del cinema mondiale.
Florestano Vancini: (breve) cronaca di un autore inattuale
Alle 21.00 incontro moderato da Italo Moscati con Giuliano Gemma, Carlo Lizzani, Fabio Micolano, Morando Morandini, Franco Nero.
Nell’ambito dell’omaggio a Florestano Vancini, alle 21.00, incontro moderato da Italo Moscati
Giuliano Gemma, Carlo Lizzani, Fabio Micolano, Morando Morandini, Franco Nero parlano di Florestano Vancini.
Alberto Sordi, storia di un italiano (parte seconda)
Seconda parte di un lungo omaggio ad Alberto Sordi nel decennale della morte.
Presentazione del libro “L’alchimista di parole. Scritti di João Cèsar Monteiro, l’ultimo libertino”
In occasione del decennale della morte la Sigismundus Editrice pubblica “L’alchimista di parole”.
Immagini e note
La Cineteca Nazionale e l’Associazione RomaINsocial propongono un avvicinamento alla storia del jazz e del rock.