Un’incursione nel cinema rosselliniano con la proiezione di Stromboli e di tre documentari che da angolazioni diverse penetrano nelluniverso del regista. Alle 21.00 ore 21.00 incontro moderato da Alfredo Baldi con Pino Bertucci.
Archivi: Eventi
Mariangela Melato, lultima attrice
Omaggio alla amatissima attice recentemente scomparsa.
Il cinema (delle origini) è femmina: Janet Gaynor
Janet Gaynor, nata a Filadelfia, esordisce con John Ford, lavora in “Aurora” di Murnau, formò una coppia sullo schermo di grande successo con J.G.-Charles Farrell.
LItalia si racconta
LItalia si racconta, è un progetto di diffusione e promozione di una selezione di documentari contemporanei. Alle 21.00 “Anija – La nave” (2012) di Roland Sejko.
Omaggio ad Antonio Appierto
Antonio Appierto (Capua 1925 – Roma 2003) è stato una colonna del CSC, che vuole rendergli un doveroso omaggio nel decennale della scomparsa.
The Outsider. Il cinema di Antonio Margheriti
Antonio Margheriti è stato uno dei padri del cinema di genere in Italia e ha esportato nel mondo tutti i suoi film.
La forza dellassenza. Il cinema di Claudio Sestieri
Lomaggio a Claudio Sestieri, curato dalla Cineteca Nazionale insieme al Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (Sncci) e a Rai Teche, vuole essere anche un ricordo dellavv. Gianni Aringoli.
Festival del Cinema Veramente Indipendente Prima edizione
Il Festival del Cinema Veramente Indipendente supera la concezione tradizionale di rassegna cinematografica, attraverso unesposizione libera da sponsor, case di produzione, giurie e soliti noti del cinema italiano.
Una disperata speranza. La televisione di Gianni Amelio
Gianni Amelio esordisce in televisione, sperimentando poetiche e tecniche di ripresa.
Dallo Zeman foggiano a Rodolfo Valentino. Ritratti sghembi di due miti elaborati in Puglia
“Ho sempre percepito il volto di Zeman come unanomalia seducente, una scheggia di cinemascope fluttuante nel piatto flusso catodico delle trasmissioni sportive”.