Un nuovo pamphlet contro il cinema italiano, quello più recente e cioè dei cosiddetti anni Zero: dal 2000 al 2013.
Archivi: Eventi
Cineteca Classic: Nagisa Oshima
Si è spento il 15 gennaio 2013 alletà di ottantanni in un ospedale lontano da Tokyo, per una polmonite, assistito dalla moglie di sempre, lattrice Akiko Koyama.
Alfredo Baldi modera l’incontro dedicato ad Antonio Appierto
Nell’ambito della giornata di proiezioni dedicata ad Antonio Appierto, alle 21.20 circa incontro con parenti, amici, allievi e colleghi del maestro del suono.
Incontro con Edoardo Margheriti, Enzo G. Castellari, Luigi Cozzi, Ernesto Gastaldi, Franco Nero, Antonio Tentori, Sebastiano Somma
Nell’ambito delle giornate dedicate ad Antonio Margheriti, Marco Giusti modera un incontro con i grandi protagonisti del film di genere italiano.
Incontro con Lillo Iacolino e Edoardo Margheriti
Nell’ambito delle giornate dedicate ad Antonio Margheriti, Antonio Tentori modera un incontro con Lillo Iacolino e Edoardo Margheriti.
Incontro con Claudio Sestieri
L’incontro è moderato da Vito Zagarrio. A seguire “Dolce assenza” di Claudio Sestieri (1986).
Sotto il segno dei fratelli Taviani
Dopo il successo di “Cesare deve morire”, una grande occasione per rivedere in pellicola tutto il cinema dei fratelli Taviani.
La famiglia dal Novecento ai giorni nostri tra cinema e psicoanalisi
Continua il ciclo Cinema/Psicoanalisi, nato incontro fecondo dinteressi tra la Società Psicoanalitica Italiana e il Centro Sperimentale di Cinematografia.
Alle 20.45 incontro con la psicanalista Anna Nicolò. Modera Fabio Castriota
Nell’ambito della rassegna Cinema e psicoanalisi dedicata quest’anno al tema della famiglia. A seguire “Speriamo che sia femmina” di Mario Monicelli (1986),
Cineteca Classic settembre 2012
La Cineteca Nazionale è lieta di annunciare un nuovo indirizzo della propria programmazione, maggiormente orientato ai classici del cinema italiano.