La Cineteca Nazionale dedica un appuntamento mensile al cinema muto con la proposta di grandi classici, spesso in copie restaurate. Questo mese “The Wind”
di Victor Sjöström (1928).
Cinema muto, che passione! (ore 21.00)

La Cineteca Nazionale dedica un appuntamento mensile al cinema muto con la proposta di grandi classici, spesso in copie restaurate. Questo mese “The Wind”
di Victor Sjöström (1928).
Tra cielo e terra. Il paradosso della realtà: storie di ordinaria grandezza nel cinema contemporaneo. In allegato il programma in PDF.
Si è spento nella sua Milano il 25 ottobre 2012, uno dei registi meno etichettabili del cinema di genere italiano.
Li assimila langoscia esistenziale, placata attraverso il cinema, il rigore interiore, la morigeratezza creativa.
E’ recentemente scomparso Sergio Nuti, montatore e regista di un unico, grande, film, “Non contate su di noi”.
Il Festival indiano.fiorentino ha deciso di proporre tre giorni di proiezioni al Cinema Trevi di Roma.
Sessanta sceneggiature in circa trentanni sono il segno di un rapporto intenso e prolungato con il cinema.
In concomitanza con luscita nelle sale dellultimo film di Quentin Tarantino, Django Unchained, omaggio al celebre Django di Sergio Corbucci, la Cineteca Nazionale presenta una rassegna di film e registi che hanno contribuito a formare limmaginario tar
Nell’ambito della retrospettiva “I tarantinati”, Marco Giusti modera un incontro con Enzo G. Castellari, Alberto De Martino, Ruggero Deodato, Roberto Girometti, Romolo Guerrieri, Gianfranco Parolini, Franco Rossetti, Giancarlo Santi, Tonino Valerii
Ha inizio la prima parte di un lungo omaggio ad Alberto Sordi che proseguirà, a febbraio, mese che segna i dieci anni dalla sua morte.