Alle 21.00 relazione dello psicanalista Fabrizio Rocchetto e incontro moderato da Fabio Castriota con Ettore Scola e Ennio Bispuri
Archivi: Eventi
Incontro con Ettore Scola, lo psicanalista Fabrizio Rocchetto e Ennio Bispuri. Modera Fabio Castriota
A seguire “La circostanza” di Ermanno Olmi (1974).
Ben Gazzara, un attore sempre presente
Ben Gazzara, straordinario interprete del cinema di John Cassavates, dentro e contro Hollywood, ma anche inconfondibile volto del cinema dei Coen, Spike Lee, Mamet, Solondz, Von Trier e di tanto cinema italiano.
Orizzonti 1960-1978: Romano Scavolini, Mario Carbone, Paolo Breccia, Fabio Garriba
Alle 21.00 incontro con Paolo Breccia e Fabio Garriba.
Incontro con Paolo Breccia e Fabio Garriba
Nell’ambito della retrospettiva “Orizzonti”, alle 21.00 incontro con gli autori. A seguire “I parenti tutti” di Fabio Garriba (1967).
Orizzonti 1960-1978: Vado verso dove vengo. Omaggio a Nato Frascà
A sei anni dalla morte, la Cineteca Nazionale dedica una giornata a Nato Frascà. Pittore, scultore, architetto, performer, docente di Teoria della Percezione e Psicologia della Forma presso lAccademia di Belle Arti di Roma, pioniere della artiterapia.
Incontro moderato da Stefano Romanelli (Archivio Frascà) con Grazia Corradini Schmid, Bruno Di Marino, Bruno Frascà, Ugo Leonzio
Nell’ambito della giornata omaggio dedicata a Nato Frascà. A seguire “Soglie” (1978) e “Kappa” (1965-66).
Mario Camerini, un regista senza tempo
Mario Camerini, lautore per eccellenza, insieme ad Alessandro Blasetti del cinema del Ventennio, stretto tra il muto e il neorealismo, oggetto di studi sempre più approfonditi, ma ancora da esplorare.
Incontro con Tony De Bonis, Alvaro Vitali, Stefania Corona, Paola Delli Colli. Moderada Fausto Russo
Il cinema debordante di Tony De Bonis incrocia il corpo di Alvaro Vitali… Alle 21.00 incontro con l’autore e a seguire anteprima nazionale di “È il cancro il mio amante”(2012).
Cinema muto, che passione!
La Cineteca Nazionale dedica un appuntamento mensile al cinema muto con la proposta di grandi classici, spesso in copie restaurate, così da allargare i confini della visione e tornare alle origini, alla sintassi.