Programma a cura di Fulvio Baglivi e Boudu, in collaborazione con Fuori Orario e Belva productions.
Abitare la battaglia. Jean-Marie Straub, cinema non consolatorio

Programma a cura di Fulvio Baglivi e Boudu, in collaborazione con Fuori Orario e Belva productions.
Un’ipotetica controstoria del cinema italiano, attraverso figure di registe o attrici che vogliamo ricordare e (ri)vedere.
Alle 18.30 incontro con Marcello Garofalo e Piera Degli Esposti.
“Io non faccio testo, appartengo a un altro dei mondi possibili: a Mondo cane”.
(Gualtiero Jacopetti)
L’ardore di Bini, rimarcato da Pasolini, era pari al suo coraggio. Nulla lo spaventava.
Diamo brevemente conto del rapposto curioso ed eccentrico di Lucio Dalla con il cinema, soprattutto con quello popolare. Salutando il grande autore musicale.
1977: Padre padrone vince la Palma doro al Festival di Cannes. 2012: Cesare deve morire consegue lOrso doro al Festival di Berlino.
Tre film di Nando Cicero e, alle 20.30, incontro moderato da Pino Moroni con Leila Cicero, Ugo Fangareggi, Marco Giusti, Galliano Juso.
Jia Zhang-ke è considerato il rappresentante di maggior rilievo della cosiddetta Sesta Generazione del cinema cinese.
La rassegna dei film sarà integrata da una serie di incontri e di presentazioni di libri.