La giornata si collega alla minirassegna dedicata al lavoro e a come esso influisce in positivo e in negativo sulla vita delle donne.
Archivi: Eventi
(In)visibile italiano: la regia è finita
Tre film “invisibili” per raccontare la crisi della regia degli anni ’70
Paesaggi con figure. Viaggio in Italia attraverso il road-movie
La storia e la geografia del nostro paese, nel corso del tempo, attraverso il filo rosso del road-movie, un genere poco frequentato dal cinema italiano.
(In)visibile italiano: la regia è finita
Tre film per parlare della crisi della regia negli anni ’70.
Andrea Crisanti: la scenografia come arte
Il 7 maggio è scomparso Andrea Crisanti, docente e poi preside della Scuola Nazionale di Cinema. Un maestro della scenografia, al quale il CSC ha reso omaggio nel 2011 con una bellissima pubblicazione.
Musicisti dello schermo: Alessandro Cicognini
Uomo per tutte le stagioni nel senso più felice e nobile del termine, Alessandro Cicognini (1906-1995) ha attraversato da protagonista musicale un trentennio tra i più fecondi del cinema italiano.
Sperimentale italiano
Sperimentale italiano è lappuntamento che la Cineteca Nazionale dedica al cinema di ricerca e dartista degli anni Sessanta e Settanta (con delle piccole incursioni nei decenni successivi).
Sergio Castellitto. Senza arte né parte
Arriva a Roma la retrospettiva realizzata dalla Cineteca Nazionale per la 13° ed. del Festival del Cinema di Lecce, insieme al volume, a cura di Enrico Magrelli, “Sergio Castellitto. Senza arte né parte”, Rubettino, Soveria Mannelli, 2012.
Incontro con Manuel De Sica. Modera Sergio Bassetti
L’incontro si svolge alle h. 21.00 nell’ambito della rassegna “Musicisti dello schermo: Alessandro Cicognini”.
Cinemafrica in Cineteca. Marocco mon amour
Il secondo appuntamento dedicato allAfrica e alle sue diaspore attraverso il cinema è dedicato allimmagine reale o esotica del Marocco.