Una ricca retrospettiva dal titolo “Fantaitaly – Note fantastiche”, realizzata con la Cineteca Nazionale.
Cinema Trevi. Fantaitaly – Note fantastiche – XXXII Fantafestival

Una ricca retrospettiva dal titolo “Fantaitaly – Note fantastiche”, realizzata con la Cineteca Nazionale.
La XI edizione, dedicata in molta parte all’opera di Valerio Zurlini – apre con un’anteprima al cinema Trevi, a sottolineare la partnership con la Cineteca Nazionale. Saranno presenti Marie-Françoise Brouillet, Giorgio Albertazzi, Adriana Berselli.
Un’ipotetica controstoria del cinema italiano, attraverso figure di registe o attrici che vogliamo ricordare e (ri)vedere. La giornata di febbraio è in collaborazione con lArchivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.
“A qualcuno piace classico” è una nuova iniziativa realizzata da Cineteca Nazionale, Palazzo delle Esposizioni e Ass. La farfalla sul mirino
Il 1°, 3 e 4 marzo la Cineteca Nazionale recupera (e amplia) l’omaggio a Theo Angelopoulos saltato in febbraio a causa del maltempo.
Italo Moscati, nel suo, “Concerto italiano”, ripercorre gli anni in cui la televisione italiana, la Rai, ha documentato lUnità dItalia. Alle 20.45 incontro con l’autore e a seguire il film.
Incontro con il giornalista e regista per la presentazione del suo film del 2010 “Concerto Italiano – Storia e storie dell’Unità d’Italia”.
In occasione dell’uscita e della presentazione di “Kaboom!”, primo volume della collana Bizzarro Magazine (Laboratorio Bizzarro Edizioni, 2011), una giornata dedicata ad un genere molto sottovalutato, il “post-apocalittico”.
Interverranno gli autori del voume, Alessandra Sciamanna e Daniele Silipo, ed Enrico Caria, Jacopo Coccia, Roberto Carlo Deri, Gianfranco De Turris, Caterina Gangemi, Emanuele Rauco. A seguire “Fuga dal Paradiso” di Ettore Pasculli (1989).
Accademia di Francia e Cineteca Nazionale rendono omaggio a uno dei più grandi talenti del cinema europeo, Leos Carax.