Il regista sarà al cinema Trevi alle 20.30 per introdurre la proiezione di “Les Amants du Pont-Neuf” (1991)
Incontro con Leos Carax

Il regista sarà al cinema Trevi alle 20.30 per introdurre la proiezione di “Les Amants du Pont-Neuf” (1991)
Cinque giornate di cinema giapponese, organizzate dall’Associazione Culturale “Cinema senza frontiere” e l’Istituto Giapponese di Cultura, con il sostegno della Japan Foundation.
Incontro con Marco Del Bene, Donatello Fumarola, Enrico Ghezzi, Marco Müller, Roberto Silvestri. A seguire “L’isola nuda” di Kaneto Shindo (1960)
Incontro con Oscar Cosulich e Luca Della Casa. A seguire, “Acque torbide ” di Tadashi Imai (1953).
Sperimentale italiano è lappuntamento mensile che la Cineteca Nazionale dedica al cinema di ricerca e dartista degli anni Sessanta e Settanta.
Il cinema che si è sviluppato intorno al 1968, sullonda del movimento studentesco. Diversamente da quanto annunciato dal programma Guido Lombardi e Silvano Agosti non potranno essere presenti all’incontro di giovedì 15 marzo.
Alle 20.00 circa relazione della psicanalista Francesca Piperno e incontro moderato da Fabio Castriota con Enrico Magrelli. Sarà presente in sala Linda Germi.
Recuperiamo il 10 marzo l’incontro mensile di febbraio saltato per il maltempo. Alle 21.00 relazione della psicanalista Manuela Fraire e incontro moderato da Fabio Castriota con Marco Vanelli (direttore di «Cabiria – Studi di Cinema»).
Nell’ambito della giornata di Cinema e psicoanalisi. Moderano Fabio Castriota ed Enrico Magrelli. A seguire “Divorzio allitaliana” di Pietro Germi (1961).
Per la giornata di Cinema e psicoanalisi. Moderano Fabio Castriota e Marco Vanelli (direttore di «Cabiria – Studi di Cinema»). A seguire “Prima comunione” di Alessandro Blasetti (1950).