Lestate in città. Il mare in inverno. Due ossimori visivi di cui il cinema si è impossessato per raccontare derive esistenziali, atmosfere apocalittiche e solitarie.
Eccentrico italiano: Estati romane

Lestate in città. Il mare in inverno. Due ossimori visivi di cui il cinema si è impossessato per raccontare derive esistenziali, atmosfere apocalittiche e solitarie.
Una ipotetica controstoria del cinema italiano, attraverso figure di registe o attrici che vogliamo ricordare e (ri)vedere. Giornata dedicata al tema delle coppie “miste”.
La retrospettiva del Festival di Venezia, curata da Enrico Magrelli, Domenico Monetti, Luca Pallanch e organizzata dal CSC – Cineteca Nazionale, viene riproposta, in versione ampliata, con appuntamenti mensili monografici.
La retrospettiva del Festival di Venezia, curata da Enrico Magrelli, Domenico Monetti, Luca Pallanch e organizzata dal CSC – Cineteca Nazionale, viene riproposta, in versione ampliata, con appuntamenti mensili monografici.
Torna (In)visibile italiano con tre film degli anni Sessanta accomunati dal filo conduttore dellideazione di una rapina.
Gianni Amelio ha l’innocenza dello sguardo non-innocente, ovvero stile e morale di un diverso vedere, e di un diverso far-vedere (non solo mostrare) allo spettatore. (Maurizio Grande)
La Cineteca Nazionale dedica un appuntamento mensile al cinema muto con la proposta di grandi classici, spesso in copie restaurate. Alle 21.15.
Salvatore Piscicelli, artista “intermediale, capace, alla fine degli anni ’70, di mescolare varie discipline e media per raccontare storie di persone ai margini della società. Alle 20.45 incontro con Franco Monteleone, S.Piscicelli, Francesco Crispino.
Nel corso dell’incontro (ore 20.45) sarà presentato il libro di Francesco Crispino Alle origini di Gomorra. Salvatore Piscicelli tra nuovo cinema e neotelevisione (Liguori, 2010).
Dopo lomaggio a Enzo Ungari nel mese di gennaio, si prosegue, grazie alle preziose sinergie con Rai Teche, nel viaggio della memoria di coloro che hanno tramandato negli anni la passione del cinema.