Per la presentazione di “I circoli del cinema” di Luca Verdone, a cura di Francesca De Vita (1984). Ore 18.00
Incontro con Luca Verdone

Per la presentazione di “I circoli del cinema” di Luca Verdone, a cura di Francesca De Vita (1984). Ore 18.00
Alle 19.15 inauguriamo un appuntamento, a cura di Maria Coletti, dedicato allAfrica e alle sue diaspore: il tema è quello della primavera araba, vista dallItalia.
L’appuntamento Cinemafrica in Cineteca comincia con un incontro con Zalab e Cinemafrica. Alle 20.00
A ventanni dalla morte rendiamo omaggio a un insolito cineasta, di cui non troverete traccia nei dizionari perché il suo unico film è stato diretto e firmato da un altro regista, Vito Pandolfi.
Il rinnovamento del cinema italiano agli inizi degli anni Novanta trae ispirazione, in buona parte, dai fermenti della scena teatrale e artistica di Napoli.
Comincia da questo mese un nuovo appuntamento per dare spazio alla recente produzione italiana nel campo del documentario. Saranno presenti in sala i registi Ivan Bormann (“Sconfinato – Storia di Emilio”) e Antonello Faretta (“The Nature of Images”).
La recente produzione italiana nel campo del documentario da questo mese in rassegna alla Cineteca Nazionale.
Nell’ambito della rassegna “Prima della rivoluzione – Cinema militante italiano 60-70”. Diversamente da quanto annunciato dal programma Guido Lombardi e Silvano Agosti non potranno essere presenti.
Il rinnovamento del cinema italiano agli inizi degli anni Novanta trae ispirazione, in buona parte, dai fermenti della scena teatrale e artistica di Napoli.
Tra le due proiezioni di “Teatro di guerra” e “Morte di un matematico napoletano”, alle 19.00 incontro con Antonio Capuano, Antonietta De Lillo, Mario Martone.