A seguire “Abbas Kiarostami: A Report di Bahman Maghsoudlou” di Maghsoudlou (2013), unanalisi delletica dello sguardo di Abbas Kiarostami, attraverso i suoi primi lavori.
Evento organizzata da Giulia – Rete Italiana delle Giornaliste in collaborazione con la Cineteca Nazionale. Dopo l’incontro, “Orizzonti mediterranei, storie di migrazione e di violenze” di Pina Mandolfo e Maria Grazia Lo Cicero (2014).
Rassegna a cura di Alessandra Mammì – Ingresso gratuito
La giornata del 20 ottobre, all’interno della rassegna su Alberto Lattuada, è dedicata ai rapporti del regista con la Titanus. Precedono l’incontro “Il cappotto” (1952) e “Scuola elementare” (1954), segue “I dolci inganni” (1960).
Nel corso dellincontro verrà presentato il volume di Gianni Volpi “Il cinema secondo Lattuada. Bellezza, eros e stile”, a cura di J. Chessa e E. Morreale (Donzelli Editore, Centro Sperimentale di Cinematografia, 2014). A seguire “Lamica” (1969).
A seguire (ore 21.00) proiezione de Il castello dei morti vivi di Herbert Wise, Warren Kiefer (1964, 90′)
Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Steve Della Casa e Marco Giusti “Gotico italiano. Il cinema orrorifico 1956-1979”. A seguire “Il figlio di Dracula” di Corrado Farina (1960, 20′).
A seguire “Mi sono
persa” di Emanuele Panatta (2008) e “Di Tresette ce n’è uno tutti gli altri son nessuno” di Anthony Ascott (1974).
Ore 20.45 incontro con Simone Venturini, autore del libro, Barbara Steele, Adriano Pintaldi, Alberto Ravaglioli. Modera Emiliano Morreale.
A seguire “La peccatrice” di Pier Ludovico Pavoni (1975, 90).