Theo Angelopoulos se ne è andato così tragicamente e improvvisamente nella giornata del 24 gennaio, investito da una moto in una località del Pireo, mentre attraversava una strada.
Lo sguardo di Theo – Omaggio al cinema di Angelopoulos

Theo Angelopoulos se ne è andato così tragicamente e improvvisamente nella giornata del 24 gennaio, investito da una moto in una località del Pireo, mentre attraversava una strada.
Esordio alla regia del compositore Giovanni Rotondo e dell’attrice Federica Savarese.
Il cinema che si è sviluppato intorno al 1968, sullonda del movimento studentesco, legato ai gruppi della sinistra extra-parlamentare.
Alle 18.30 incontro moderato da Alfredo Baldi con Roberto Curci, Carlo De Mejo, Pierpaolo De Mejo, Massimiliano Schiozzi, Marisa Solinas. A seguire, Alida Valli in “Il terzo uomo” di Carol Reed (1949).
Per la presentazione del volume di Roberto Curci “Ho sposato Alida Valli. Da Trieste allAmerica: le molte vite di Oscar De Mejo” (Comunicarte Edizioni, 2011)
Sperimentale italiano è lappuntamento mensile che la Cineteca Nazionale dedica al cinema di ricerca e dartista degli anni Sessanta e Settanta, con incursioni nei decenni successivi.
Alle 20.30 presentazione di Adriano Pintaldi, Caterina Ponti, Gianluca Nardulli.
Tre film e alle 20.45 presentazione del volume di Roberto Curti “Fantasmi damore. Il gotico italiano tra cinema, letteratura e tv” (Lindau, 2011). Partecipano Roberto Curti, Ernesto Gastaldi, Tonino Valerii
Partecipano Roberto Curti, Ernesto Gastaldi, Tonino Valerii
Il cinema che racconta un’Italia profondamente mutata negli ultimi trent’anni, divenuta paese di immigrazione e paese di “seconde generazioni”, di “nuovi italiani”.