Nell’ambito della rassegna dedicata a Nanni Loy, la giornata del 27 marzo è in in collaborazione con Il Gremio, FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), Cineteca Sarda – Società Umanitaria.
Il film “Senza pelle” di D’Alatri è lo spunto per parlare del tema della precarietà.
A seguire “L’ultimo pedone” e “Uomo poveruomo superuomo” di [Pino] Zac e Miro [Grisanti], 1961 e 1962 e una selezione di materali Rai su Pino Zac.
Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Stefania Miccolis “Federico Fellini e la Spagna”. A seguire “Non si deve profanare il sonno dei morti” di Jordi Grau (1974, 95′).
Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro di Silvio Raffo, “Lo schermo oscuro. Cinema noir e dintorni”. A seguire “Canzone appassionata” di Giorgio C. Simonelli (1953, 97′).
A seguire K (1953, 28′) e Together di Lorenza Mazzetti (1956, ’52)
A seguire 11 filmati di cinema sperimentale di Paolo Bologna 1977-84 (54′)
Introduce Antonio Maria Masia, modera Alessandra Peralta
La presentazione del film di Flavio De Bernardinis, “Maschere crude”, offre loccasione per riflettere sui rapporti tra teatro e cinema e tra teatro e politica.
Nel corso dellincontro sarà presentato il libro di Fabio Melelli “Kiss Kiss
Bang Bang. Il cinema di Duccio Tessari”. Av seguire “Una voglia da morire” di Duccio Tessari (1965).