Dopo Il mio corpo con rabbia incontro con il regista Roberto Natale. Dopo Colpire al cuore relazione dello psicanalista Giovanna Montinarie incontro moderato da Fabio Castriota
Grazie a “Il diavolo in corpo” di Claude Autant-Lara (1948), per il quale viene anche premiato a Venezia, Gérard Philipe diviene simbolo della gioventù del dopoguerra. “Fanfan la Tulipe” di Christian-Jaque (1952) lo consacra poi eroe e idolo.
La rassegna accosta i film di Jean-Marie Straub-Danièle Huillet a quelli di John Ford per esplorare un comune senso dello spazio e del cinema.
La Giornata Nazionale del Nuovo Cinema Italiano si svolge oggi in tutta Italia, per iniziativa del portale nazionale CinemaItaliano.info, in collaborazione con le sale e i cineclub più attenti alla nuova scena cinematografica italiana.
Paolo Breccia, diplomato in regia al Centro Sperimentale nel 1968, è tra i cineasti italiani più appartati, così come il suo cinema autoriale, da sempre invisibile.
Alle 19.00 incontro con Adriano Aprà, Bruno Di Marino, Giacomo Daniele Fragapane, enrico ghezzi, ItaloMoscati Durante l’incontro al cinema Trevi sarà presentato il volume, edito dal CSC, Paolo Gioli. Un cinema dellimpronta”
Il Centro Sperimentale di Cinematografia collabora con Fondazione Ente dello Spettacolo e «Rivista del Cinematografo» alla realizzazione del Tertio Millennio Film Fest
La retrospettiva su Giancarlo Giannini è curata dalla Cineteca Nazionale e dal Roma Film Festival con la collaborazione del Mibac.
Il film, a episodi, è prodotto dalla CSC Production in collaborazione con Rai Cinema.
Il programma, oltre a far luce su alcuni registi poco conosciuti in Italia (da Willi Forst a Wolfgang Glück, a Maximilian Shell) ripropone l’opera di cineasti del calibro di Ernst Lubitsch, Julien Duvivier, Max Ophüls, Josef von Sterberg