Cosa resterà degli anni Ottanta? Resteranno i film dei (malin)comici, esplosi in televisione con “Non stop” ed esportati con una felice intuizione sul grande schermo. E, tra tutti, Troisi.
Il restauro è stato promosso dal Centro Sperimentale di Cinematografia con StudioCanal, Cineteca di Bologna ed il sostegno di importanti altri partner.
Tra i comici italiani Francesco Nuti è fra coloro che ha più sperimentato, rischiando molto di suo, cercando di rinnovarsi sempre, affrontando tematiche scomode con raffinata e mai pedante intensità.
Dopo il western allitaliana, il cinema della contestazione, prima e durante gli schermi di piombo, nasceva (o rinasceva?) un nuovo genere in Italia: il poliziesco.
Il Milano Film Fest si svolgerà dall11 al 20 settembre. In attesa della nuova edizione viene presentata al cinema Trevi una selezione dei cortometraggi delle edizioni 2007 e 2008.
Attesissimo cofanetto, editato dal Gruppo Editoriale Minerva RaroVideo, contenente capolavori immortali del cinema surrealista: Un chien andalou, Lage dor e Las Hurdes.
E’ stato recentemente individuato dalla Cineteca Nazionale un documentario diretto da Pietro Germi intitolato “Scrittori e poeti anglosassoni a Roma”.
è una chiave di volta sarda nellascesa politica di Perón? “Identità – La vera storia di Juan Piras Perón” è un incredibile viaggio tra documenti occultati e coincidenze al limite dellassurdo, tra mistero e politica internazionale.
Sabato 20 giugno Cinema Trevi ore 21.00: Incontro con Nicoletta Machiavelli moderato da Marco Giusti.