La regina del terrore. Strega. Vampira. Diavolessa. Dama innocente e perseguitata. Attrice inglese affacinante anche per via del volto asimmetrico, degli occhi grandi e della pelle bianchissima, Barbara Steele sembrava uscita da un libro di Poe.
Prosegue l’appuntamento con il cinema indipendente italiano per sondare le nuove frontiere della visione, spesso inaccessibili al grande pubblico per ragioni distributive.
Il Fantafestival, diretto da Adriano Pintaldi e Alberto Ravaglioli, è promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per il Cinema, dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma e dalla Regione Lazio.
La 45esima Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro si svolge dal 21 al 29 giugno 2009
Dal gennaio 2003 la Cineteca Nazionale cura la programmazione del cinema Trevi di Roma, presentando sia l’ampio patrimonio dell’archivio sia rassegne provenienti da altre cineteche nazionali e internazionali.
La mostra, inaugurata il 10 luglio, in occasione della festa dei diplomi del triennio 2006-2008, è visibile fino a data da destinarsi nei cortili della storica sede di via Tuscolana del Centro Sperimentale di Cinematografia.
La rassegna cinematografica più prestigiosa del Medio Oriente dedica un evento ad Anna Magnani, attrice simbolo del nostro cinema, con una mostra di foto e di film.
Orgogliosamente indipendente. Controcorrente. Il suo cinema è indefinibile. Comunque dautore. Nico DAlessandria (1941-2003), si diploma in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 1967.
Il volume “Totò, vita e arte di un genio”, di Edmondo Capecelatro e Daniele Gallo, è edito da Gruppo Editoriale Viator, Ente dello Spettacolo, 2008. Partecipano all’incontro, oltre agli autori, Annamaria Giraldi, Nadia Tarantini, Dario E. Viganò.
Il cinema di Luigi Scattini, giornalista, documentarista, produttore, ed infine dialoghista e direttore di doppiaggio.