Poeta della povera gente, straordinario indagatore dell’animo umano, capace come pochi di passare dal dramma alla farsa, Eduardo De Filippo è autore e interprete teatrale fra i maggiori del Novecento.
Da martedì 14 aprile a giovedì 22 aprile, le Printemps du cinéma français festeggia la sua sesta edizione con tre programmazioni.
“Una mirada al cinema cubano” è un’iniziativa realizzata dall’ICAIC (Instituto Cubano de Arte e Industria Cinematográficos), in collaborazione con Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Centro Sperimentale di Cinematografia.
I lavori saranno presieduti da Nancy Goldman, head della Commissione Catalogazione e Documentazione FIAF e direttore della Biblioteca del Pacific Film Archive and Film Study Center (Berkeley, University of California, Berkeley Art Museum/PFA).
La rassegna, a cura di Andrea Morini e Alberto Morsiani con la collaborazione di Serena Agusto, Erika Angiolini e Isabella Malaguti, è promossa e organizzata da Cineteca del Comune di Bologna.
In collaborazione con il Teatro Quirino Vittorio Gassman che dal 5 al 17 maggio ospita uno spettacolo dedicato al mito di Marlene.
La rassegna è organizzata dall’Ambasciata dell’India a Roma e la Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia.
Samperi è spento il 4 marzo di questanno, a soli 64 anni. Aveva ripreso a lavorare con due film per la televisione” Madame”, con Nancy Brilli, e “Lonore e il rispetto”.
La Cineteca Nazionale, la Fondazione Carlo Levi e l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, in collaborazione con altri autorevoli partner, organizzano dal 12 al 14 maggio un’ articolata iniziativa dedicata a Carlo Levi.